256 RELAZIONE DI G1ANFRANCESCO MOROSIM che non vi può esser quell’ amore che vi saria se avessero una sola moglie, e di quella sola figliuoli. Possiede quel Signor 37 regni con quantità grandissima di paese, estendendosi il suo dominio in tutte tre le principali parti del mondo, in Africa, in Asia ed in Europa ; e sono questi suoi paesi talmente uniti e contigui l’uno all’altro, che per lo spazio di ottomila miglia di circuito può andar per il suo dominio, senza quasi mescolarsi punto con li stati d’ altro principe. È anche padrone di quasi tutte l’isole del Levante, e per terra si può dire che abbia una maggior lunghezza d’imperio; perchè sebbene nell’Africa si distende poco fra terra , però nell’ altre parti si dilata assai, e specialmente nell’ Egitto , che li suoi confini s’allargano sino al mare Oceano verso mezzo giorno, e quella parte di paese è quasi tutta fertile e ben coltivata. Tutto quest’ imperio è diviso in 35 beglierbei, ed hanno anco il nome di bassà, e sono questi : In Africa : Algeri , Tripoli e Tunisi. In Asia : il Cairo, Cabessin, Gemen, Balsara, Lassa, Babilonia, Mesul, Cars, Bevan, Demircapì, Tiflis, Sivas, Esdrom, Caramitta, Maras, Aleppo, Tripoli di Soria, Damasco, Cara-mania, Natòlia, Trebisonda, il Caffo e Cipro (1). In Europa: Costantinopoli, Grecia, Gallipoli, Buda, Bosna, Temisvar, le tre province e regni di Transilvania, sebbene il Turco di quelli non è padrone come degli altri, Valachia e Bogdania , dove il Gran Signore manda cristiani a governar que’popoli con il suo stendardo, e con nome di Vaivo-da, e li muta e leva quando gli piace, eccetto quelli di Transilvania. In Africa confina il Gran Turco con il re di Fez e con Mori, e si può ancora dir con il re di Spagna, non solo per le fortezze che Sua Maestà Cattolica possiede in Africa, ma anco per la strettezza del mare che divide la Spagna dall’Africa. (1) Cabessin, l’alto Egitto e parte della Nubia ; Lassa, Ahuaz (?) ; Babilonia, Bagdad ; Mesul, Mosul ; Revan, Scirvan ; Esdrom Erzerum; Cara-mitta, Cara-amid ; Maras, Meraasch ; il Caffo, Calta o Teodosia nella Crimea.