BAILO A COSTANTINOPOLI 343 è ristretta la sua milizia da piè, che tutta consiste in una sola qualità di uomini nominati gianizzeri, istituiti da principio al tempo di Sultan Amurat primo di questo nome, per ricordo d’ uno de’ suoi santoni chiamato Aribietas. 11 loro numero è cresciuto a poco a poco per diverse occasioni ; e principalmente per il bisogno della lunga guerra di Persia (come si è detto essere successo in ogni ordine di cavalleria) è ora di più di 25,000; e, per esser passato l’abuso in questa come in altre cose, tra essi vi sono molti turchi nativi contra la sua istituzione, che vuole che tutti siano figliuoli di cristiani tolti violentemente nei loro primi anni dai proprj sudditi del paese, come s’intenderà a suo luogo, bastando per adesso dir che dopo essersi fatti turchi ed allevati secondo il costume sotto nome di azamoglani, che vuol dire nuovi ed inesperti, quasi tironi, sono, secondo la disposizione che si trova in essi, pervenuti all’età che possono portare l’armi, creati gianizzeri. Hanno nella prima assegnazione due e mezzo fino a tre aspri di paga al giorno, la quale viene con occasione di nuovo imperatore accresciuta a tutti indifferentemente fino a nove, nè si può più eccedere questo numero se non d’ un aspro alla volta, e con occasione d’ altro nuovo succes-sor all’ imperio. Questi, essendo allevati a similitudine delle antiche legioni romane, in un continuo esercizio, travagliando sempre la vita, si fanno più atti a sopportare gli incomodi della guerra, e soli fra tutti i soldati sono chiamati figliuoli del Gran Signor. Sono divisi in squadre 171, tutte sotto l’obbedienza d’un solo capo generale, nominato agà de’ gianizzeri , che è grado principale e di grande autorità fra i turchi. Molti d’ essi passano col tempo nell' ordine degli spai e anche più avanti, secondo il merito del servizio, accompagnato dalla loro buona fortuna. Si servono, per offesa, della scimitarra e d’ una mannaietta che portano alla cintura, oltre l’ar-chibuso, che molti di essi usano assai più lungo de’ nostri, ma da pochi è ben adoperato, non si vedendo alcuno che abbia la perizia delle fanterie cristiane. Ed io ho visto alcuni gianizzeri del signor sangiacco di Conigè (1), i quali venuti, (1) Conieh.