» Veneziani . a. 4*i- Se gli reftituifce . a. 574- Chiufa : occupata dal Frangipani. a. 114-Cittadella : prefa dagli Spagnuoli. a. 148. Civrano ( Andrea ) capitano degli Albaneiì : fuo valore nfelle guerre di Napoli, a. 480. 497. Sua morte. a. 497-Cividale del Friuli .• s’arrende a’Tedefchi . a. ii. Clemente VII. Tua elezione al pontificato. a. 368. In lega con Francefco I. e i Veneziani contra Carlo V. a. 378. Sue pratiche d’accordo co! viceré di Napoli, a. 396. S’ accorda con Cefare . a. 399. S’unifce in lega co’Veneziani e Fiorentini . a. 401. Suoi trattati con D. Ugo di Moncada . a. 419. Fa tregua col viceré di Napoli . a. 438. Imprude mentente fi difarma . a. 439. RitiraC nel Cattello s. Angelo . a. 448. Quivi attediato dagl’ imperiali . a. 459. Sua pace a condizioni poco onorevoli . a. 463. 476- R¡dimanda Ravenna e Cervia alla rep. a. 481. 511. Suo congretto con Carlo V. a Bologna . a. 57». Altro fuo congretto col medefimo . a. 613. Maneggia il matrimonio di Caterina, fiu nipote, con Arrigo , figliuolo di Francefco I. a. 625. 1 fegg. Suo congretto con Francefco I. a. 617. Sua morte, a. 631. Clufone ( Agoflino ) premiato dJft Senato. a. 469. Governator dell’armi in Napoli di Romania, valorofamente lo difende, b. 44. Coco ( Francefco ) podeftà di Cittadella : prigione degli Spagnuolr. a. 148. Coco ( Girolamo ) fopraccomlto : fuo abboccamento con Bai baro iTa fotto Cattato . b. 97- Cologua : prefa da’Tedefchi e taccheggiata, a. 31. Colonna ( Ago flirto ) prigione del Doria. a. 50X. Colonna ( Afranit ) perchè da Paolo III. fpogliato de’fuoi fiati, b. 132. Colonna ( Marcantonie ) governator di Verona per Cefare .- invade il Vicentino. a. 195. Va ad attalire il campo Veneziano fotto Brefcia. a. 233. Prende Legnago. a. 142. Rompe il Manfrone e’1 Bua a Val-legio . a. 243. Si unifce a Mattìmigliano pattato in Italia. a. 249. Torna in Verona • a. 252.Suo elogio, a.267. Colonna ( Mu^io ) diftrugge Meftre. a. 68. Colonna ( Prefpero ) mandato dal Cardona in foccorfo di Mattitnigliano Sforza in Novara. a. 48. Qual grado tenettè nell’efer-cito del Cardoua. a. 56. Comandante de’ Tedefchi in Italia : fuo valore nella gior-nata di Vicenza. a. 86. Difluade l’attedio di Trevigi . a. 91. Ben affetto alia rep. a. 92- Giuerale di Maflìmigliano Sforza . ivi . AH’attedio di Crema . a. 145- Leva l’af-fedio. a. 146. Prigion de’Franceii. a. 190. General dell’efercito pontificio . a. 319. Attedia Parma invano . a. 322. Occupa Milano . a. 324- • fegg- E molte terre del Milanefe . a. 326. Rinforza Milano . a. 330. S’impadronifee di Cremona e di La-di. a. 34?. Colonnefi : potenti nel regno di Napoli. 412. Saccheggiano Roma. a. 419. Conciliabolo di Pifa ; trafportato in Lione di Francia . a. 12. 23. Si feioglie . a. 54. Concilio Laterenenfe. a. 55. 56. Concilio Tridentino : fua pubblicazione , e primo difegno di celebrarli in Vicenza, a. 650- Perchè il Senato non abbia permetto che fi celebri in quella città, b. 128. Intimato a Trento, b. 220. Congretto .li Leon X. e Francefco I. a Bologna, a. 229. Di Clemente VII. e Car- lo V. a Bologna, a. 571. 613. Di Clemente VII. e Francefco I. a Mariìglia . a. 627. Di Paolo III. Carlo V. e Francefco I. a. Nizza, b. 30 e fegg. Di Paolo III. e Carlo V. a Lucca, b. 133. Degli (letti a Buttèto. b. *53. Congretto in Chioggia di molti petfonaggi del partito francefe . b. 266. Contarmi ( Alejfandrò ) fua nave prefa dalle galee di Rodi. a. 657. Provveditor d’ armata . a. 665. Prende una gale* tur-chefea . a. 687. Chiamato perciò a Venezia a render conto, a. 692. Arma galere in Candia . b. 84. Citato dall’Av-vogadore, e attòluto. b. 120. Contarmi ( Ambrogio ) mandato alla difefa di Verona, a. 499- Contarmi ( Bartolommeo) ambafeiadore a Seiino . a. 288. Provveditor di Ravenna. a- 447- Contarmi ( Bertucci ) governator d’un galeone . a. 666. Contarmi ( Carlo ) ambafeiadore a Ferdinando d’ Auftria . a. 364. Al Cardona • a. 366. Al duca di Milano, a. 368. Contarmi ( Domenico ) provveditore in campo . a. 27. 2.37. Capitano di Padova ©■ provveditore . a. 125. 156. Capitan delle fufte. a. 666. Contarmi (Francefco) Provveditor d’A fola , valorofamente la difende . a. 248. Ambafciatore a Carlo V. a. 314. Commettano per trattarla pace tra Ferdinando , re de’ Romani , e la rep. b. 144-Tratta col Pazzi la vendita di Marano. b. 157. Ambafeiadore a Giulio III. b. 215. Contarini ( Gafpero ) ambafeiadore a Carlo V. a. 315. 348- t a Clemente VII. a. 492.