190 RELAZIONE 1)1 CAliLO V. che contengono sicuro 1’ uomo. Non è alcun signore che non usi di coprirli di manto; alcuni pochi usano le barde; altri armano la testa e il collo, e chi solo il fronte. La cavalleria dello Stato di Cleves è riputata alquanto migliore di quella di Sassonia, e la Franconia ne fa ancora di buona; il pagamento d’ ognuno è di dieci Raines al mese. Delle genti a piedi varie sono le descrizioni fatte per 1’ occorrenze dell’ Impero , dalle quali si viene a comprendere, che tutta la provincia metteria in essere per mandar fuori dugentomila fanti, sì come ancora si legge nei Com-mentarj di Cesare che soleva fare ; ma li più esperimentati dicono che se ne faria. al più centoventimila : e al tempo della guerra co’ protestanti, l’Imperadore ebbe a dire che se bene era stato molt’anni nell’Impero, non aveva però mai conosciuto quello che Germania fosse atta a fare se non allora, che di centocinquantamila soldati in campagna, novan-tamila eran di quella nazione, e non si trovavano in armi nè i Re di Danimarca e Svezia, nè le terre marittime. Del 1543 se ne videro in arme circa centotrentamila; il Re de’Romani ne aveva per l’Ungheria sedicimila, l’Elettore di Brandenburgo quarantamila per il meno, il Langravio d’Assia e 1’ Eletlor di Sassonia contro Brunswick ventimila, la regina Maria contro il Duca di Cleves dodicimila, esso duca quindicimila, il conte di Lodron a Perpignano cinquemila , il Re di Francia a quell’ impresa dodicimila, e in Italia il marchese del Vasto ottomila; e al presente, come è noto, ne è gran quantità, così in Italia come in Fiandra, Francia ed Ungheria. Tra essa fanteria pochissimi sono i gentiluomini, e tutta è gente sì povera, che s’ella sentisse toccar il tamburo in nome del Turco, anderia per toccare i denari. Quando sono in campo e che hanno posto le lor sentinelle, tanto vi pensano quanto se fossero in una fortezza, e se stessero due ore sole in un luogo vogliono farsi una capannetta. Nel resto del tempo non parlano mai della