centro attivissimo dell'artigianato del legno e di corn-merci, ed anche centro intellettuale. Libohtrvo (¿500 ab.), poco a sud-est di Argirocastro, e nella medesima fertile conca tlel Drino. Delvino (3K00 ab.), a sud-ovest di Argirocastro, fra questa città e il porto di Santi Quaranta, il più meridionale dell'Albania. Sunli Quaranta (500 ab.), il porto naturale di Janina (in Grecia), da cui parte una strada che porta in Grecia, ed a metà cammino volgendo al nord conduce a Còritza. Re-cent issi inamente cambiò il nome in l'orto Edda, in omaggio alla Contessa Ciano, figlia del Duce. Hutrinlo, all'estremo sud dell’Albania, presso la laguna omonima ; godette di un certo splendore nell’antichità sotto il nome di Augusta liutlirotuni. li appunto in questa regione che la missione archeologica italiana, sotto la guida del prof. Ugolini, mise alla luce alcune opere architettoniche, fra cui un teatro greco ben conservato, due porte monumentali, i resti d’un battistero del lardo impero con sedici colonne, esemplari di scultura di notevole pregio artistico come la « Dea di Butrinto », una testa di Agrippa, ecc., ecc. 15. Istruzione pubblica e difesa nazionale. I.a pubblica istruzione nel cessato regime ilei Regno d'Albania lasciava assai a desiderare; molto resta dunque da fare al Governo della nuova Albania per elevare il grado di cultura di quella popolazione. Dodici anni fa. cioè poco prinw dell’alleanza itaio-albanese —che doveva preludere aH*aituate unione — si contavano appena le seguenti Scuole IJ e chissà conte funzionanti: \.° 552 Scuole pubbliche, con 28514 alunni e 029 insegnanti ; \.° 89 Scuole private con 2892 alunni e 122 insegnanti. Kd erano comprese in (ale computo sia le Scfot-K Kt.KAtEXTARI (con un corso obbligatorio di 4 anni, «il 15. t'fr. « Knrtrliipedia italiana «•.