DELLA GUERRA DI CIPRO LIB.II. 18? tolico, con l’intervento del Doge, del Senato, & de gli 15 71 Ambafciatori de’ Prencipi, & di molti Prelati , i quali ufciti dapoi in proceflione con tutte le Chierejìe della città nella piazza, ch’era di tapezzarie, & altri nobili , & ricchi ornamenti fornita ; poiché fu il Prencipe giunto al luogo dal quale fogliono gli editti publicarfi al popolo , fu da un banditore, dettandogli uno de’ Secretarli le parole, publicato, eiferfi fotto li venti di maggio, nella città di Roma, per gratia di Dio , & della Beata Vergine , & per opera di Pio V. Sommo Pontefice, fatta perpetua confederatione, & lega contra i Turchi , communi nemici , tra la S¿de Apoftolica, & il Rè Cattolico , & il Dominio Vinetiano, lafciando in efla luogo all’Imperatore , & al Rè Chriftianiffimo, con li patti, & modi nella fcrittura ilipulata particolarmente dichiariti; che però doveva ogn uno pregare fua Divina Maeftà a concedere alla unione di quefti Prencipi profperi fucceifi , per l’eflaltatione della República , & per lo bene univerfale della Chriftianità . Le quali parole furono con fìlentio udite, & dapoi con molto applaufo del popolo confirmate , feguendole un grandiffimo fuono d’artigliarie, di campane , di tamburi, & di trombe con fomma , & univerfale letitia . Publicata in cotal modo la lega , s attefe con più ardenti fpiriti a profeguire le cofe incominciate , ma principalmente a follecitarne altri Prencipi , per poter fare unitamente, & con isforzo maggiore la guerra a' communi nemici . Deliberò per tal’ effetto il Pontefice di man-dare il Cardinale Aleffandrino fuo Nipote in Portogai* lo, riputandofi le forze, & gli flati di quefto Rè oppor-tuni a dar’ajuto, & riputatone alla lega , tenendo egli molti vaflelli armati, & confinando ne’fuoi paefi d’india con l’imperio Turchefco . Per la qual cofa parve fimil-mente a’Vinetiani di commettere ad Antonio Tiepolo loro Ambalciatore, ch’era già inviato alla corte di Spa-gna, di dovere ( fornito con quel Rè il fuo ufficio ) pai-fare in Portogallo per interporre nel negotio , che per nome