DI FEDERICO BADOERO 291 Solevano esser le terre già pochi anni ricche nel pubblico, ma ora la maggior parte non ha le entrate pari alle spese, si per i denari d’ aiuti estraordinarj dati all’ Impera-dore, sì per avere di esse rendite prestato chi maggiore e chi minor somma alla stessa Maestà, la quale gliele ha nei suoi bisogni impegnate e non più riscosse. Si veggono in esse terre moltissime persone atte a portar le armi, ma del numero e qualità loro dirò poi considerando tutta la milizia insieme. Nel governo poca è la diversità tra loro, da quelli di Artois in fuori, che ritengono gl’ instituti antichi di città franche, come già una gran parte soleva essere. Quanto all’udire i divini ufficj, non si vede divozione maggiore in altra gente ; fanno molte elemosine , e processioni quasi ogni domenica nelle lor chiese, e hanno molte scuole, e ogni casa usa di tener altari. Tuttavia vi si trova gran quantità di luterani e anabattisti ; la Gheldria n’ è specialmente infettata; nella Brabanzia ne sono molti, e soprattutto in Anversa, ma più ne hanno 1’ Olanda e l’Artois, e per tal peccato son condotti ad abnegare, o vogliam dire abiurare : della qual pena per la ritrattazione non vengono liberati, ma ella è commutata nel tagliar lor la testa (1). Ed è cosa notabile questa, che sebbene la frigidità del clima faccia quella gente timida, tuttavia essendo condannati per delitti a morte, benché infame, ad essa ne vanno audacemente. Nel mangiare non eccedono molto, ma nel bere s’im-briacano ogni giorno, e le donne in molti luoghi poco meno degli uomini ; i quali il tempo che loro avanza dagli ordi-narj alfari, stanno in balli, suoni e canti, e le donne in molti luoghi similmente, e sono quasi tutte meretrici per la (1) Per intendere questo periodo , che è costante nei diversi Codici da noi conosciuti, si avverta che esser condotti ad abiurare significa esser bruciali vivi : con ciò s’intende la commutazione della pena col taglio della lesta.