DI FEDERICO RADOERO 321 parte più vicina alla Spagna, cioè Tunisi, Algeri, Velez, Marocco Fez e Temesne, quello di Tunisi è feudatario di Sua Maestà, e quello d’Algeri aperto inimico : gli altri quattro, ehe tutti sono sotto il Seriffo , non sono al presente di travaglio alcuno alle cose eh’ ella possiede in Africa, anzi tiene esso Seriffo buona intelligenza con S. M., sì per la gravissima inimicizia ch’egli ha col re di Portogallo, che per quella che ha con gli altri due re di Tunisi e d’Algeri ; e dalla forza di esso Seriffo, che è più potente d’ogni altro in quelle parti, e dal valore e intelligenza sua, trae S. M. due gran profitti; 1’ uno, che il re d’Algeri essendo di continuo con il Seriffo occupato nelle frontiere del regno di Yelez , poca offesa può fare a S. M. nelli luoghi eh’ essa possiede in Africa e nelle marine di Spagna ; 1’ altro che essendo il re di Tunisi comune inimico con esso re d’Algeri del Seriffo, conviene esso ancora stare con le forze e col pensiero occupato in quella guerra , che altramente verria a mettere a esecuzione quello che a molti segni dimostra che gli prema, cioè di volersi liberare non solo dall’esser feudatario di Sua Maestà, ma da quei continuo timore che ha eh’ ella una volta gli occupi tutto il regno in qualche modo, ricordandosi che l’Imperadore aspirava a questo , e che aveva segretamente accordato col re suo padre di assegnargli ottanta mila scudi d’entrata, o nella Spagna o nel regno di Napoli, per ricompensa; onde avvenne che esso con un bacile infocato privò della luce degli occhi il padre. Per quest’animo suo e per la stretta amistà che tiene col re d’Algeri, credo che sia avvenuto che I’ ambasciadore di esso re di Tunisi non abbia mai in mio tempo avuta dimostrazione di stima. Non manca però quel re, oltre al dare il suo tributo ogni anno di ventiquattro mila ducati e ventiquattro cavalli e certi falconi, conceder a’ Spagnuoli , che sono nella Goletta, che possano andar in cerca delle vettovaglie e a far delle legne ; ma più lo fa per schivar scandali, essendo Voi. Vili. il