DI MICHELE SORIANO 337 secondo gli ordini dei re antichi tre mila fanti ed altrettanti cavalli per custodia del regno , non saria però difesa sufficiente contro nemici potenti. Per questo era temuto il Seriffo (1) quando si vedeva far tanto grande ; per questo si temono li Turchi poiché hanno il piè in Africa; per questo fu fatta da Carlo V l’impresa di Tunisi, e tentata quella d’Algeri con universal consenso di tutta la Spagna (2); per questo sono stati difesi tant’anni con grandissima spesa Orano e Bugia, due luoghi in Africa posti al mare all’incontro della Spagna, e poiché Bugia si perdè, s’attende con maggior studio a conservar Orano, eh’è rimasto solo ostacolo alla potenza degl’ Infedeli da quella parte. Onde non è alcuna impresa che più desiderasse la Spagna, nè dove concorresse con maggior volontà, nè con più forze, che al-l’impresa di Barbaria, per impadronirsi di quelle riviere , ed assicurarsi da’ nemici, e tenersi la guerra lontana da casa. E quanto volontieri concorreria quella provincia a quella guerra , riputando l’impresa facile quando vi si potesse attendere con tutte le forze , tanto mal volontieri dà aiuto alle guerre di Francia e d’Italia, ove il pericolo è grande, l’acquisto incerto, ed il regno non ne riceve alcun beneficio. Quest’ è insomma tutto il sospetto che può avere la Spagna per i nemici di fuori. Ma dentro si solevano alcune volte sentir alcuni tumulti, non solamente per le concorrenze d’Aragonesi con Castigliani , e per gli odj e simultà che hanno le case de’grandi 1’una con l’altra, ma ancora per le sollevazioni delle comunità contro li principi, come (1) 0 sia l’imperatore di Marocco. (2) L' impresa di Algeri fu tentata sì con universale consenso di tutta la Spagna, ma riguardo alla stagione, che fu l’autunno del 1541, contro il parere del duca d’Alba, di Bernardino da Mendoza e di Andrea Doria. Ma prevalse la volontà inflessibile dell’ imperatore, il quale pagò la pena di sua ostinazione con vedere combattuta e dispersa da tremenda fortuna di mare ^armata spagnuola di 360 vele e di 22,000 soldati. Voi. Vili 43