DI FEDERICO BADOEBO 299 mento proprio a’ forestieri. Verso l’Imperadore sono stati disposti assai più per essere egli di quella nazione, per le dimostrazioni aperte che faceva d’ amar loro e non li Spa-gnuoli, per tenere gran numero di Fiamminghi nella sua corte, per il grande suo valore ed autorità, e per gli effetti fatti in gastigare quelli di Gand : ben è vero che le città di Utrecht e di Cambiai portano odio all’una e all’altra Maestà per esser loro stato levato il temporale. Il Contado di Borgogna è di lunghezza miglia 90 e di larghezza 60: confina da levante co’Svizzeri, da ponente colla Duchea (di Borgogna) tenuta dal re di Francia, da mezzodì con la Savoia, e da tramontana con Lorena e con parte della Germania alta. Delle cose necessarie al vivere e al nodrimento degli uomini ed animali è fertile al pari di qualsivoglia parte di Francia. Ha buone terre, castelli e villaggi, e la metropoli è Dola (Dole), la quale ha villuaglie assai, ed è fornita di artefici; e in Besanzone vi sono mercanti molti, che fanno quei gran cambi che è noto. Hanno esse terre entrate mediocri e genti in quantità da portar l’armi. Le cose della giustizia non sono bene amministrate per le passioni de’giudici, divisi in due fazioni. Nella religione vivono come fanno i Francesi, e così si può dire in tutti li loro costumi ; ma, come vien detto, sono uomini tutti pieni d’inganno, ed a’Francesi in questo contrarj, che vogliono mantenere in quella contrada il re Filippo : e le frontiere di esso stato non sono altro che la loro volontà con lo interesse de’ Svizzeri, avendo questi con Sua Maestà Regia confermati i patti che avevano con l’Imperadore della comune difesa ; che altrimenti il re Filippo verria, si può dire, in due giorni a far la perdita di quello stato (l), conciossiac- (1) Pare che voglia dire che il re Filippo non avrebbe potuto tenere il contado di Borgogna dall’unirsi alla Francia se fosse mancata in quei popoli la volontà d’ obbedirgli : e che essi non avrebbero potuto difendersi da’ Francesi se gli Svizzeri non avessero avuto interesse a preservarli ; il quale in te-