294 RELAZIONE 01 FIRENZE numerosi c gagliardi escono d’Algeri e scorrono tulle quelle marine, con danno dei mercanti e con pericolo delle galee del Granduca. Le quali non vanno fuori se prima il capitano non ha informazione che di Barbaria non sia per uscir gran numero di vascelli armati. La Signoria di Venezia. Verso questa Bcpubblica mostra il Granduca buona disposizione e riverente ossequio ; cosa che mi vien comprobata dalle parole, dalle dimostrazioni e dalla ragione. Mi disse e mi replicò più volte S. A. con molto affetto che voleva viver unito con questa Bcpubblica, che sapeva essere Io splendore d’Italia, e che aspettava occasione di servirla per spiegar con effetti il suo ossequente animo verso di lei ; c il medesimo mi confermarono i suoi ministri, e diversi mici confidenti. Fece il Granduca dimostrazioni estraordinarie verso la mia persona, come pubblico rappresentante, nell’entrar nel- lo stalo, nell’entrar in Fiorenza, nello starvi, e nell’uscire della citlà e del dominio suo. Furono questi segni conosciuti e predicati da lutti come cose fuori dell’ordinario procedere di S. A. e di quel governo , di che ne scrissi particolarmente a Vostra Serenità, e però non occorre adesso commemorarlo. Ordinò anco, secondo la mia richiesta, che fossero restituite quelle robe che furono predate al tempo del granduca Francesco sopra alcuni vascelli di sudditi di questo dominio ; e mi promise liberamente, secondo la proposta che io gli feci, che le sue galee non anderiano mai in corso in modo che portassero travaglio alla Signoria. Onde si vede ottima disposizione nel suo animo, la quale è conforme alla ragione; perchè il Granduca, come peritissimo dei rispetti dei principi, e massime degli italiani, avendo praticato c trattato diverse cose grandi in Boma, conosce che accrescerà di riputazione appresso i principi oltramontani se slarà unito con i principi italiani, c particolarmente con questa Bcpubblica. Vede il Granduca che quella potenza , che oggidì è grande in Italia (1), deve esser sospetta all’lino e all’altro stato; a quello di Venezia per lo stato di Milano, a quello del Granii) La Spagna.