CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. XXIX |5t8 Abboccamento di Augusta fra ¡1 Cardinal Gaetano, legato pontificio in * Germania, e Lutero, il quale sostiene recisamente la sua dottrina con-i tro le Indulgenze. È condannala dal Papa con bolla del 9 decembre. 1819 Muore Massimiliano I (15 gennajo). Carlo d’ Austria, suo nipote e re di Spagna, è eletto Imperatore, V del nome (28 giugno). Muore Lorenzo de'Medici duca d’Urbino (4 maggio), ondo Leon X riunisce quel ducato alla Chiesa. In lui si estingue la linea di Cosimo Pater Patriae, non avendo lasciato del suo matrimonio con Maddalena di La Tour d'Auvergne che Caterina, nata il 13 aprile di quest’anno, e divenuta poi la celebre regina di Francia. Gioi'\ra insorge (aprile) contro il vescovo e contro il duca di Savoia che nc teneva l’alto dominio. 1520 Bolla di Leon X (16 luglio) colla quale è comminata contro Lutero la sco- munica maggiore se dentro sessanta giorni, non ritrattasse pubblica-monte i suoi errori. Lutero la brucia pubblicamente a Wittemberg (10 decembre) appellandone al futuro concilio, bcoronazione di Carlo V in Acquisgrana (24 ottobre). lasurrezione dei Comuni spagnuoli contro Carlo V, domati l’anno ap-j presso con perdita di molte loro immunità. Muore Selim I (settembre}. Gli succede il figlio Solimano IL Ferdinando Magellano (Magalhaens) portoghese al servizio di Spagna, parli tito 1' anno innanzi col proposito di giungere agli stabilimenti portoghesi per la via d’occidente, scuopre (21 ottobre) lo stretto che ha confi servato il suo nome. Giunge nel marzo del 1521 alle Filippine, dove è Bucciso dai naturali del luogo. Nel 1522, la sua nave ammiraglia, la Vittoria, torna per il capo di Buona Speranza a Siviglia, avendo cosi oCompito il primo giro di navigazione intorno al globo. 1521 Dieta di Worms 6 gennajo), nella quale è intimato a Lutero di ritrattar- si. Egli fugge, secretamente protetto dall’ elettore di Sassonia, e si ripara Bel castello di Wartburg in Turingia. La dieta lo dichiara reo incorreggibile e scomunicato, e lo mette al bando dell’ Impero. Francesco I, sdegnato della elezione di Carlo V all’ Impero, 'gli rompo guerra, sotto diversi pretesti, in Italia, in Fiandra ed in Navarra (maggio). Lega di Leon X con Carlo V e gli Svizzeri contro Francesco I (8 maggio), alla quale accede poi anche Enrico Vili (21 novembre). I Veneziani e il duca di Ferrara restano soli alleati dei Francesi in Italia. Solimano II invade l’Ungheria e prende Belgrado (agosto). Milano è tolta ai Francesi dagli alleati (19 novembre), i quali la rendono a Francesco Maria fratello di Massimiliano Sforza. - Parma e Piacenza tornano di nuovo alla Chiesa. - Generale dell’esercito francese era il maresciallo di Lautrec, e di quello degli alleati Prospero Colonna. Muore Leone X (1.° decembre). : Muore Emmanuele di Portogallo (13 dee.), cui succede Giovanni III. y Fernando Cortez compie la conquista del Messico (13 agosto) da lui incominciata trenta mesi innanzi.