DI TOMMASO GONTARINI. 1588. 257 scovo (1), che sono quindici anni che ha quel carico, il quale , mi affermò che erano più tosto scemate le persone da un tempo indietro. Le cause della diminuzione sono state le divisioni che dalle città si stendevano per i territorj, l’effusione del sangue per le sedizioni, le guerre che han consumate molte persone , la perdita della libertà che ha astretto molti a partirsi dal proprio nido. Da questo è seguito che per una descrizione antica si trovava in tutto lo stato 1,300,000 persone , e per una più moderna se ne trova un milione solo ; e nella città di Fiorenza al tempo della repubblica era un popolo di 120,000 anime, e sotto il dominio dei Medici sono, come ho detto, 80 in 90,000. A questa esinanizionc di gente si provvide in quattro modi : trasmettendo colonie , trasferendo la sedia del principe, abilitando le arti, invitando e procacciando il concorso de’ forestieri. In Fiorenza si privilegiarono le arti e se gli prestarono danari, e vi risiedeva, come al presente risiede, il granduca. In Pisa, che era più abbandonata, non si potendo mandar colonia, per non cstraer gente dalla città principale, vi fu costituita la religione dei cavalieri di S. Stefano (2) ; e non potendo in quella città abitar il principe per non lasciar Fiorenza, vi abitava massimamente il granduca Cosimo la maggior parte dell’anno con tutta la corte. Per invitarvi forestieri, vi fu instituilo lo Studio (3) ; per tirarvi marinari, vi fu fondato il luogo deputato alle cose navali ; per allettar ogni sorte di persone, furono promessi comodi e terreni a lutti quelli che venissero ad abitar in quel paese. Ma la terra circondala di muri sopra l’isola dell’ Elba , e molto popolata (4), per esser vicina impedisce la popolazione di Pisa ; e la fabbrica di Livorno, che riuscirà una terra grossa (5), sarà anco di pregiudizio all’abitazione della (1) Alessandro de’Medici , del quale è discorso più avanti. (2) Delia quale è fatta più oltre particolare menzione. (3; O a meglio dire restaurato. Ciò fu nel 15i3 per opera di Cosimo 1. (4) Porloferrajo , o Cosmopoli, come fu detta per qualche tempo, fondata da Cosimo I nel 15^8. (5) Allude alla costruzione delle mura incominciata nel 1!i77 da Francesco I t* condotta poi a termine da Ferdinando. Appendice. 33