XL11 CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1554 Moto di ribellion'e in Inghilterra contro la regina Maria suscitato da Tom- maso Wyatt. Egli, Giovanna Grey, lord Dudley suo marito, il duca di Suffolk suo padre, sono decapitati (febbraio). Elisabetta, figlia d’Anna Bolena, è rinchiusa nel castello di Ilatfield. L’antica liturgia è ristabilita. - Maria sposa don Filippo figlio di Carlo V, vedovo da nove anni di Maria di Portogallo (25 luglio). - Il cardinale inglese Reginaldo Polo arriva in Inghilterra come legato della Santa Sede pel ritorno del regno alla Chiesa Romana (novembre). Prosegue la guerra tra Francesi ed Imperiali sulle frontiere di Fiandra ed in Piemonte senza notevoli successi dall’una parte o dall’altra. Battaglia di Scannagallo o di Marciano in Val di Chiana (2 agosto), nella quale lo Strozzi è completamente disfatto dal marchese di Marignano. Estremo pericolo di Siena. I Genovesi intraprendono la recuperazione della Corsica ; ma non conseguono pienamente l’intento, e le parti rimangono a fronte fino al trattato di Castel Cambrese nel 1559. Carlo V rinuncia la Sicilia e Napoli a suo figlio don Filippo (3 ottobre). 1555 Dieta d’Augusta, aperta nel gennajo, per ratificare la convenzione di Pas- savia e ristabilire in Germania la pace di religione. Col recesso del 25 settembre è accordata libertà di coscienza ai luterani, ma non alle altre sètte; ed a compenso dell’altra parte, un articolo espresso, sotto nome di riserva ecclesiastica, assicura al clero cattolico la collazione dei benefizj appartenenti a tutti coloro che d’ora innanzi abbracciassero la nuova religione. Sanguinose persecuzioni in Inghilterra contro i riformati (febbrajo-set-tembre). Muore Giulio III (23 marzo), al quale è eletto successore (9 aprile) Marcel- lo II (Marcello Cervini da Montepulciano), che regna ventun giorni. Elezione di Paolo IV (Gian Pietro Caraffa dei conti di Matalona) in età di 79 anni (23 maggio). Capitolazione di Siena (17 aprile), la quale deve rimanere città libera sotto la protezione dell’imperatore. Ma Carlo V ne investe bentosto il proprio figlio Filippo, il quale la cede più tardi a Cosimo I. - I Francesi, con buon numero di Sanesi, si riducono a Montalcino, dove si tien vivo il nóme della repubblica di Siena fino al 15 luglio del 1559, che abbandonata dai Francesi nel trattato di Castel Cambrese, si arrende a Cosimo I. Carlo V rinuncia in Bruselles a suo figlio Filippo i Paesi Bassi (25 otl.) Paolo IV conclude una lega offensiva e difensiva colla Francia contro gli Spagnuoli per toglier loro il regno di Napoli (15 decembre). Muore in Tordcsillas, sulla fine dell’anno, la regina Giovanna di Castiglia madre di Carlo V. La Transilvania, in odio degli Austriaci, richiama il principe Giovanni Sigismondo con sua madre, i quali sono sostenuti da Solimano. Il khan di Siberia diventa tributario della Russia.