XXVI CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1506 Giulio II pone la prima pietra della nuova Chiesa di S. Pietro, comin- ciata sul disegno di Bramante (18 aprile). Muore Filippo I d’Austria duca di Borgogna e re di Castiglia per Giovanna sua moglie (25 settembre), la quale cade in demenza. Gli succede il figlio Carlo I, che fu poi Carlo V imperatore. - Ferdinando il Cattolico prende il governo della Castiglia durante la sua minorità, mentre Margherita sua zia paterna prende quello dei Paesi Bassi. Insurrezione democratica in Genova contro i Francesi, che la tenevano fino dal 1499. Giulio II ristabilisce colla forza l’alto dominio della Chiesa sopra Perugia (settembre) e Bologna (novembre). Sigismondo I, detto il Grande, succede nel trono di Polonia. 1507 Luigi XII reprime in persona la rivolta di Genova (28 aprile). 1508 Muore Guidobaldo I duca d’Urbino (aprile). Gli succede il nipote suo e di Giulio II, Francesco Maria I della Rovere. Lega di Cambrai (10 dicembre) tra Giulio II, Ferdinando il Cattolico, Luigi XII e l’imperatore Massimiliano contro Venezia; alla qual lega accedono poi Savoja, Ferrara e Mantova ; intendendo il Pontefice recuperare i luoghi di Romagna, l’imperatore, sotto diversi pretesti, il Friuli, Verona, Vicenza, Padova ed altri luoghi ; il re di Francia, Bergamo, Brescia, Crema, Cremona e Ghiaradadda, altre volte pertinenze del ducato di Milano allora da lui occupato; e il Cattolico i porti di Trani, Brindisi, Otranto e Monopoli, già impegnati ai Veneziani. 1509 Muore Enrico VII (21 aprile), al quale succede Enrico Vili suo figliuolo in età di diciassette anni. Il cardinale Ximenes, arcivescovo di Toledo e principal ministro di Ferdinando il Cattolico, fa a sue spese e dirige personalmente l’impresa di Orano in Africa (18 maggio). L’esercito Veneto, comandato dall’Alviano, è vinto a Agnadello di Ghiaradadda da Luigi XII (14 maggio); in seguito della qual vittoria ognuno dei confederati prende ciò che pretendeva. Ma i Veneziani riprendono ben presto Padova agl’imperiali (17 luglio); e Massimiliano, venuto in persona per riconquistarla, è costretto a ritirarsi. La Repubblica, salvata dalla fedeltà de’suoi sudditi, recupera Vicenza ed altri luoghi. Luigi XII è investito dall’ imperatore Massimiliano del ducato di Milano mediante lo sborso di 150,000 ducati d’oro (14 giugno). I Fiorentini, dopo lunga guerra, recuperano Pisa (8 giugno), ribellatasi sino dalla venuta di Carlo VIII in Italia nel 1494. 1510 Alfonso Albuquerque, il quale già da due anni spargeva in Oriente il terrore del nome portoghese, conquista Goa sulla costa di Malabar (17 febbraio), e fonda veramente la potenza portoghese in Oriente, che si estende dal Mar Rosso all’Indo-China. Il commercio di quelle contrade è fin d’allora deviato dalla via dell’Egitto e della Siria. Giulio II si riconcilia con Venezia ed entra con essa in lega per cacciare i Francesi dall'Italia (24 febbrajo).