Ambafciadore a Venezia per la ratifica-tion della pace. b. 129. leardo, capitano Spagnuolo : alla cuflodiadi Brefcia . a. 117. Suo valore in difenderla. a. 255. La arrende, a. 157. Jmbcrcazio : morto nella battaglia di Milano . a. 107. Incendio di Rialto, a. ni. Jfabella , regina d’Ungheria : raccomanda la difefa del figliuolo a Solimano . b. 124. Ifchia : Taccheggiata da BarbarolTa. b. 171. L Landi ( Afflino ) ambafciadore di Pierluigi Farnefe alla rep. b. 14S. Landò ( Piero ) ambafciadore a Lione X. a. 17j. General da mare. a. 470. Acqueta i tumulti nel contado della Canea, a. 497. Suoi acquifli nel regno di Napoli. a. 503. Va all’ailèdio di Napoli, ivi. LANDÒ ( Piero ) Doge : fua morte, b. >77- Lango ( Matti» ) cardinale Sedunenfe: nemico de’Francefi. a. 15. Coll’efercito degli Svizzeri in Milano, a. 196. Gli efor-ta al combattere, a. 198. Paifa in Germania . a. 108. Tenta invano di (turbare la pace. a. 177. di Lanoja ( D. Carlo ) viceré di Napoli . a. 417. Conchiude tregua con Clemente VII. a. 438. Laurana : occupata da’Turchi, b. 46. Lega : fra Lodovico XII. e la rep. a. 13. * J9- * f'if.- Rinnovata con France-feo I. a. 172. Fra ’I Pontefice, Cefare , ed altri a difefa dello Sforza . a. 183. Fra gli (ledi ed Arrigo Vili, contra Francesco I. a. 231. Tra Francefco I. e la rep. a. 303. Tra Lion X- e Carlo V. contra Francefco I. a. 317. 319. Fra Car- lo V. e la rep. a difefa dell’Italia . a. 356. Fra Clemente VII. Francefco I. e i Veneziani . a. 379. 389. Fra Clemente VII. i Veneziani, e i Fiorentini, a. 393. 401. Fra Clemente VII. Francefco I. e i Veneziani, a. 408. 445. Fra Carlo V. Ferdinando , re de’ Romani , e i principi d’Italia . a. 579. Fra’l Pontefice., Cefare , e i principi d’ Italia . a. 615. b. 6-24. Fra Paolo III. e Carlo V. contro i Proteftanti. b. 180. Fra Paolo III. e Ar* rigo IL pir la reftituzion di Piacenza . b. 197. Fra Arrigo II. e i Proteftanti della 1 eimania contra Carlo V. e Ferdinando . b. 219. Legge : circa gli ambafeiadori. a. 445- Circa a’ doni fatti agli fteflt. a. 59S- Circa a’pubblici debitori, b. 27. Legìna 5 ifola : occupila da BarbaroiTa. a. 708. Legnago : prefo da Marcantonio Colonna . a. 242. Lenzio ( Annibali ) mandato alla difefa di Ballano e Maroftica a. 147. da Leva ( Antonio ) difende Pavia . a. 376. Efce in campagna, a. 445. AfTedia indarno Lodi . a. 500. Rompe Monlig. di S. Polo , e ’1 fa prigione . a. 549. Danneggiato dal Duca d’Urbino, ritirafi in Milano. a. 551. * fegg. Governa lo flato di Milano dopo la morte di Francefco Sforza. a. 642. S’oppone a’Francefi nel Piemonte. a. 645. Sua morte. 649. Lignano : fortificato dallo Strozzi. b. 142. Diftrutto da’ Veneziani. b. 143. Lione X- fua promozione al papato, a.22. Conforta 1 Veneziani alla pace . a. 24. 51. Unito cogli imperiali e Spagnuoli contra la rep. a. 55. 178. Suo turbamento per le vittorie di Seiino. a. 99. Proccura indarno l’accordo fra Maffimigliano e la rep. a. 129. 227. Per mezzo del Bembo eforta il Senato alla lega contro ’1 Turco, a. 157. Suo congrelTò con Francefco I. a Bologna, a. 227. Indarno tenta d’alienare la rep. dal re di Francia, a. 237. Cerca d’impedir l’elezione di Carlo d’Au-ftria all’ imperio . a. 2)8. Sua morte . a 328. Lioni ( Majfto ) favio di terraferma : fuo tradimento contro la rep. b. 115. Suo efi-lio infelice, b. 116. Lioni ( Simeone ) bailo di Corfu . a. 697. Lipari: faccheggiato da Barbarofla. b. 171. Lodi : occupato dall’Alviano. a. 30. Prefo dagli Svizzeri, c ripigliato dall’ Alviano . a. 1*3. Occupato dagli Spagnuoli. a. 326. A (Tediato indarno dagli Spagnuoli e Te-defehi. a. 500. Lodovico XII. invita il Senato a lega contra Maflìmigliano irop. a. 13. Suo elogio a. 18. Fa tregua con Ferdinando V. a. 26. Prende in moglie Maria, forella d1 Arrigo Vili, a 165. Sua morte ed elogio, a. 166. Lodovico, re d’Ungheria: ricufa di far tregua con Seiino . a. 300. Implora ajuto dalla lep. a 308. Da eiTa ottiene iòccor-fo di denari, a. 313. di Lodrone ( Lodovico ) a. 233. Lonato : occupato da’ Veneziani. a. 223. Loredano ( Anarea ) Piovveditore in campo. a. 27. Sua concione a’capi dell’efer-cito. a. 72. Sua morte. 88. Loredano ( Anjr^a ) tratta lega fra Cario V. e la rep. a. 317. 319. Sua morte ed elogio. a. 329. Loredano ( Bernardo ì mandato dai Doge Lio-