PREFAZIONE XXIII lazioni dello stato di Savoia ; di Francesco Molino dol 1574, di Gallerin Belegno del 1670, e di Marco Fosca-rini del 1743 (1), trascelte dal Cibrario una appunto per ciascun secolo, onde meglio dimostrare la generale importanza di questi documenti. li nuovo omaggio tributato dal Cibrario ai veneti ambasciatori contribuì ad avvalorare il criterio clic, intorno ai medesimi, i lavori sopracitati del Kanke incominciavano a rendere universale fra i dotti ; tantoché finalmente l'insigne statista, cui la Francia va debitrice, tra infiniti altri titoli di gloria , della grande collezione dei documenti inediti di storia patria, reggente allora il ministero della pubblica istruzione, nel 1836, commise a Niccolò Tommaseo, onore delle italiane lettere, allora dimorante in Parigi, di raccogliere dagli archivi e biblioteche dello stalo, e render pubbliche per le stampe le Relazioni Venete relative agli affari di Francia nel secolo XVI; impresa degnamente fornita in due volumi che fanno parte della sopracitata collezione (2). Al testo italiano il Tommaseo aggiuuse una elegante traduzione francese, e note e schiarimenti così storici che filologici. L’edizione si arrestò ai due volumi suddetti, i quali, oltre alcune altre scritture , che non appartengono alla categoria delle vere e proprie Relazioni, contiene dieci di queste, che son le seguenti : di Marino Giustiniano, 1535; di Francesco Giustiniano, 1538; di Niccolò Tiepolo, 1538 (che è la Re- alia nostra intrapresa, procurandoci copia di talune Relazioni, delle quali non ci fu dato ritrovar traccia fuori dell’Archivio di stato di Torino, che è uno dei più ricchi di questi documenti. Il Daschet, a p. 70 della citata sua opera La Diplomane Vénilienne, tesse del Cibrario un elogio, al quale faranno eco quanti sono in Italia cultori dei buoni studi ed amici della virtù. (1) Di questa aveva già dato una traduzione tedesca Federico Hurter a San Gallo nel 1817. (2) Kelalions des Ambassadeurs Véniliens sur Ics affaircs de Franco au XVI siéclc , recueillics et traduilcs par U N. Tommaseo. Paris, imprimerle rottale, 1838. T. 2 in 4 °