144 RELAZIONE DI FRANCIA innanzi all’ avvenimento di questo re alla corona non era conceduta , onde può dirsi che si è avanzato assai. Questa materia della religione, sebbene in effetto è in grande declinazione , è però quella che più di nissun’ altra potrebbe un giorno di nuovo perturbar il regno ; e se per sorte il re facesse pace con Spagna, e che dentro e fuori non ci fosse da travagliare, si potria veder assai facilmente gli eretici, sebbene siano molto indeboliti, sorger di nuovo all’improvviso in arme contro il re. Nè in questa materia c’ è altro di buono , se non che S. M., per esser stala un tempo dei loro, li conosce benissimo , e sa meglio di loro i loro umori, le loro pratiche e le loro intelligenze, e saprà anco prendervi sopra il rimedio opportuno (1). Quello di che si deve dubitar grandemente è se piacesse a Dio di levar di vita il re innanzi che le cose fossero accomodate e assicurate meglio , perchè al sicuro in Francia la rovina saria maggior che mai, essendo indicibili gli odj intestini ed i rancori che sono tra i cattolici e gli eretici, e tra quelli che sono sempre stali del partito reale e quelli della lega. Questo si vide assai chiaro nelle cose della Piccardia , quando noi eravamo a Lione, nel 95, con S. M., che non si poterono mai intender insieme il duca di Nevers e quello di Buglione (2), dal che nacque la rovina di quella provincia ; perchè volendo Buglione tutto l’onore di aver soccorso Dou-lans assediato dagli Spagnuoli, si risolse di farlo contro gli ordini espressi del duca di Nevers, che ne aveva la carica ; che se aspettava un sol giorno , vi arrivava Sua Eccellenza col campo, e si poteva farlo sicuramente. Questo causò la sua rotta , e di quelli eh’ erano con lui, la morte dell’ ammiraglio Villars (3) e di molti altri signori cattolici di quel partito, e quello che è peggio , la perdita di Doulans , dove peri la maggior parte, anzi quasi tutto il fiore della nobiltà della Pie- (1) Il rimedio fu l’editto di Nanlcs, conceduto da Enrico IV il 13 aprile di questo stesso anno 1598. Di entrambi è discorso altrove. 3 Andrea di Villars Brancas, nominalo Tanno innanzi, 1594, ammiraglio di Fransi a.