PREFAZIONE XXI Bradford dava, tradotta in quell’idioma, nell opera intitolata Correspondance of thè Emperor Charles V, la Relazione di Germania di Bernardo Navagero del 154G. — E nel 1854, il sig. Rawdon Brown, appassionato raccoglitore di veneti documenti e diligentissimo biografo di Marin Sanuto-, nell’egregia sua opera intitolata Quattro unni alla corte di Enrico Vili (1), esibiva gli estratti di una Relazione d’Inghilterra di Sebastiano Giustinian del 1519 (2). Ultime per data, ma principali per importanza fra queste estere pubblicazioni, vogliono finalmente esser da noi segnalate quelle del belga signor Gachard, il quale insieme colf alemanno Reumont e col francese Baschet, di cui ci resta ancora a parlare, costituisce la triade dei veri illustratori della diplomazia veneziana. Non cape nel breve ambilo che abbiam prefisso a questo ragionamento il distenderci intorno i moltiplici lavori coi quali da tanti anni viene il Gachard illustrando la storia del Belgio e dei Paesi Bassi. Ma cui piaccia soddisfare il giusto desiderio di conoscere i titoli d’onore di questo insigne erudito, potrà attingerli dallo stesso sig. Baschet, nella recente sua opera che reclamerà più innanzi da noi una speciale menzione (3). A noi spetta «li far parola di due sole fra le sue pubblicazioniche direttamente si riferiscono al nostro argomento: V Les Monumenls de la Diplomutie Vénitienne ec. (4), che conci' Four years al lite Court of Henry Vili London, Smith and C.l854,t. 2. (2 Prima di lui, noi 1847, la Camion Society pubblicava in Londra, tradotta^ dalla signora Carlotta Augusta Sneid e corredata di eruditissime note, una Relazione d’Inghilterra, dell’anno 1500 in circa, la quale, sebbene senza dubbio veneta scrii tura , non può per altro accogliersi come vera e propria Relazione di ambasciatore, ma si di un amico e forso di un secretario di lui, al quale sovente lo scrittore riferisce il discorso, e che fu probabilmente Andrea Trevisano o Francesco Capello, che tra la fine del XV e il principio del XVI secolo si succedeltcro presso Enrico VII. (3) La Diplomatie Vénitienne ec. Paris. 1862 , p. 231 e segg. 'i) .Vemoires de V Académie Hoyale de Belgtque, t. XXVli, an. 1853.