244 RELAZIONE DI FERRARA onde si dice che il presente duca ha tenuto e tiene il signor Cornelio Rentivoglio e il fratello carissimi, oltre le loro virtù , perché essendo stati figliuoli del signor Giovanni, fu signore di Bologna , vuole con questo pegno tener di continuo in qualche timore i pontefici. Ma parlando in particolare dell’ animo che S. E. avesse verso Pio IV (i), si ha per cosa sicura che con Sua Santità avesse malissima intelligenza , si perchè era troppo parziale c intrinseca di Fiorenza , sì ancora per le difficoltà mossegli sopra la cosa de’sali, con la quale occasione parve clic fosse per accendersi un foco di grandissima importanza. Verso la maestà dell’ Imperatore suo cognato, ancora che S. E. sia di sangue francese (2), che è naturalmente nemico della casa d’Austria, ha animo buonissimo per tante c cosi onorate dimostrazioni fattegli da S. M. ; perchè, prima, ha avuto l’eletta di pigliar di quelle due sorelle quella che più gli piacesse ; poi perchè è stato sempre preferito al duca di Fiorenza, oltre le dimostrazioni fattegli, in questa occasione del matrimonio, da tutti i principali baroni di Germania, che sono state infinite. Verso il cristianissimo re di Francia (3) ha buonissimo animo, essendo del sangue di S. M., cd avendo speso molti giorni della sua gioventù appresso il re Enrico di lui padre, e facendo professione di seguitar in ogni tempo la parte di Francia, per la quale il signor duca suo padre non ricusò d’entrar nella lega, e farsi generale di quella, quando Paolo IV entrò in guerra con il re Filippo. Ha anco da certo tempo avuta provvisione da S. M., e ora tiene l’ordine di S. Michele. Verso il re Filippo non ha animo cattivo, sapendo che ha sempre consigliato l’Imperatore a far questo parentado. A Vostra Serenità e a questa Illustrissima Repubblica, se si può far giudicio dalle dimostrazioni, non si può dire se (1) Dice avesse perche era già morto fino dal 9 deccmbre, come è detto più innanzi. Per intelligenza di que| che segue ricorderemo che dopo V assunzione di Pio IV ( Gioan Angelo de’Medici, milanese) fu escogitato clie la sua famiglia derivasse da quella dei Medici di Firenze. (2) Perchè nato da Renea liglia di Luigi XII. (3) Carlo IX, ancora fanciullo sotto la reggenza di Caterina de’ .Medici sua madre.