LIV CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI 1589 Muore Caterina de’Medici, in età di settant’anni (5 gennajo). Il duca di Mayenne, fratello dèi defunti Guisa, è nominato dai ligarj luogotenente del regno (febbrajo). Enrico III fa causa comune col re di Navarra (26 aprile), e i loro eserciti si uniscono sotto Parigi; ma assassinato a Saint-Cloud da Giacomo Clement (1.° agosto), muore il giorno appresso. Enrico di Navarra, in età di 36 anni, diventa Enrico IV di Francia. I ligarj gli oppongon il Cardinal di Borbone suo zio sotto nome di Car- lo X; il quale però trovandosi in potere di suo nipote, anziché accettare quella rappresentanza, è sollecito a riconoscere Enrico IV. Nuovo e vano tentativo di Antonio di C rato contro il Portogallo, malgrado il valore degl’inglesi Norris e Drake, che lo aiutavano. Abbas re di Persia cede ai Turchi l’Armenia, dopo averne trasportato nei proprj stati ventimila famiglie, le quali colla loro industria creano la ricchezza commerciale del regno. Il granduca Ferdinando de’ Medici sposa Cristina di Lorena (9 maggio). 1590 Vittoria di Enrico IV a Ivry contro il duca di Mayenne (14 marzo). As- sedio di Parigi. Muore il Cardinal di Borbone (9 maggio) nominato re dai ligarj nell’ anno precedente. La Sorbona, per escludere Enrico di Navarra, dichiara che il trono non può essere devoluto ad un eretico. Filippo II propone ai ligarj francesi di abolire la legge salica e di prendere per regina la sua figlia Isabella, figlia di una figlia di Enrico II, e manda il Farnese a liberar Parigi (agosto). - Nella sua assenza dalle Fiandre, Maurizio d’Grange rialza la fortuna degl’ insorti. - Il Farnese torna tosto ad opporglisi. Muore Sisto V (27 agosto). - Giambattista Castagna, nato in Roma di famiglia genovese, ò assunto papa sotto nome di Urbano VII (15-27 settembre). - A questi succede Niccolò Sfondrati, nato in Milano di famiglia cremonese, che assume il nome di Gregorio XIV (5 decembre). Carlo Emmanuele, sotto pretesto di fronteggiar gli Ugonotti, si distende nel mezzogiorno della Francia. Entra in Aix di Provenza (18 novembre). Nuova guerra tra la Russia e la Svezia. 1591 Bolla di scomunica di Gregorio XIV contro Enrico IV (marzo). Carlo Emmanuele è respinto dal maresciallo di Lesdiguiéres (settembre). Muore Gregorio XIV (15 ottobre). - Giannantonio Facchinetti, nato in Bologna di famiglia novarese, eletto papa, in età di 73 anni, assume il nome d’Innocenzo IX (29 ottobre a 30 decembre). Enrico IV prende Chartres per rompere le comunicazioni di Parigi colla Beauce, di dove traeva il sostentamento, e investe Rouen (novembre). I ligarj imperversan in Parigi senza che lo stesso Mayenne possa frenarli. L’Aragona perde le sue franchigie nella lotta intrapresa, per difesa di Antonio Perez, contro Filippo II. Perez ripara in Francia. I Turchi invadono di nuovo l’Ungheria, e ricominciano una guerra che dura quindici anni.