3G RELAZIONE DI FRANCIA line, sebben con qualche difficoltà (1). Di modo che il re non avea più nemici che potessero mostrarsi in campagna, nò che fosser stati sicuri nelle fortezze, quando egli avesse seguitato il corso della vittoria che da ogni lato si mostrava favorevole ; poiché nel medesimo tempo monsignor di Lansac , generai delle navi e galee del re, fugò e ruppe l’armata del principe di Condè (2), onde pareva in somma che il tutto fosse successo di quel modo per la compita quiete e gloria di quella corona. Ma contro l’aspettazione di ognuno seguì la pace (3), quando manco si dovea credere , la qual per certo fu molto più dannosa e vergognosa dell’ altra fatta innanzi (4), perché con quest’ultima perse il re quanto avea vinto, poiché vincitore non seppe proseguir la vittoria , mentre con quell’altra fece il meglio che potè, come le grandi necessità lo costrinsero , sì per guadagnar il fratello allora poco amico , come per scacciar i raitri (5) fuor del regno ; ontle si può dire che allora la Maestà Sua ricevesse dai nemici le condizioni dell’accordo, che risultarono poi a beneficio della corona, e che questa ultima volta le abbia date lui agli altri, ma con suo notabil danno. Da quest’ultima pace, che il re volle in ogni modo fare essendo stracco di guerra , e slimando di meglio acquietar in questo modo il regno, come più volle allora mi disse, successero molti inconvenienti ; perchè gli Ugonotti non resero mai niuna piazza di forse cento che no tenevano , sebben promisero di farlo; dicendo che quando l’ammalato vomita il cibo dà manifesto segno che se ne va alla morte , ma ritenendolo con appetito di pigliarne dell’altro, può star sicuro di esser in buon termine di sanità. E così tutto essendo loro conservato, han preso tanto d’animo e di forza ancora, che collo scudo e coperta degli oppressi e mal contenti, senza tenere (1) Il 16 agosto. (2) Cioè r armala della Roccella , piazza principale degli Ugonotti capitanai* dal principe di Condè. (3) Delta di Bcrgcrac o di Poiticrs, il 17 settembre 1577. (4) Cioè di quella di Loches conclusa nel maggio precedente, nella quale, per rappacificare il duca d’Alansonc, che parteggiava allora per gli Ugonotti, gli fu conferito il ducato d’Anjou, soHo il qual nome è più generalmente nominalo da allora in poi. 5) Le milizie tedesche assoldate dagli Ugonotti.