ni VINCENZI) QUIRINI. 1506. 9 estimazione, c non poca, appresso i paesani. Congiunto a questo regno, pur alla costa del mare, è il regno di Comba (Cambaja) , di Mori pur esso , nel qual regno solo nascono le lacche, e non in altro luogo. Più oltre si trova Pego (1), di Mori, e appresso Pego 6 un luogo chiamato Batacala, che è il primo di Gentili in quella costa , dove nascono da circa 3000 cantara di pevere, il qual tutto va in mano de’ Mori, che lì tengono casa già molti anni. A confine di Batacala è Onor e Calanginor (2), luoghi tutti mercadanteschi di Gentili che hanno commercio con Slori ; appresso de’ quali, pur in la detta costa, è il regno di Calicut di Gentili, il quale è grande e potente, e soggetto ad un re che veramente è il maggior signore che sia in tutta quella costa , e parente e amico dei più gran re dell’ India, e nemico capitale de’ Portoghesi. Dappoi il primo garbuglio che fecero nel suo regno (3), si ò sempre più fortificato, e per mezzo di due Italiani, che si par-tiron con le navi da Lisbona, ha ancora avuto modo di far artiglierie alla foggia nostra, e di far bastioni e fortificar le terre e i paesi ; in modo che al presente non dubita niente de’Portoghesi, anzi più tosto è temuto da loro, e non senza ragione, come più innanzi dirò (4). In questo regno di Calicut nascono tutti i zenzeri, i quali tutti vanno in mano dei Mori, e per questo i Portoghesi non possono portare zenzeri che boni siano. A confine di questo regno di Calicut, seguendo la costa , è il regno di Cananor e quello di Cucin (5), pur di Gentili, che sono due piccoli regni, c di forza e di pae- (1) Riteniamo , anche dalla designazione dei luoghi che seguono , che sotlo questo nome il Quirini intenda Goa o Pangi, come allora si chiamava la fortezza di quella città, la quale non venne che nel 1510 in potere dei Portoghesi, che ne fecero poi la capitale dei loro stabilimenti indiani. (2) Forse è da leggersi Cananor per le ragioni che dedurremo fra poco. (3) Cioè quando, nel 1502, per essersi mostrata poco condiscendente a Vasco di Gama, questi la cannoneggiò terribilrpentc coll’artiglieria de’suoi vascelli. (4) Tutto ciò non impedi che Albuquerque la sottomettesse interamente alla sua autorità nel 1511. (5) Certamente invece di Cananor deve leggersi Cranganor, si perché Cran-ganor e Cochin orano appunto due piccoli stati fra di loro contigui, come l'autore li dice poco appresso, e si perchè Cananor era al nord e non al sud di Calicut, e forse già di sopra indicato sotto il nome di Calanginor. Questa correzione va mantenuta anche per gli altri luoghi nei quali l’autore nomina insieme quei due piccoli stati. -v Appendice. 2