PREFAZIONE XXVII gono Relazioni di tutte e tre le serie , ultimamente venule a nostra cognizione, e troppo insudicienti di mole per crescere, separatamente pubblicandole, il numero dei volumi di dette serie. L' altra, che a rendere al lettore più facili i riscontri storici e genealogici che occorrono ad ogni passo di questi documenti, abbiano voluto munirlo di tre importanti sussidj : una Cronologia del secolo XVI, un Quadro sinottico della storia del secolo stesso, che dimostri la contemporaneità degli avvenimenti, e dodici Alberi genealogici delle principali famiglie allora regnanti, non che la successione dei Pontefici e dei Dogi di Venezia, pure ad uso del secolo XVI. Nei quali lavori abbiamo posto tal cura, che confidiamo vederli accolti con qualche riconoscenza, e poterli segnalare come scorta fedele alla rettificazione di quanti errori di data fossero per avventura incorsi nell’ opera. E sia regola per il lettore di accettare nei casi dubbj la nostra lezione. Le 174 Relazioni che compongono la presente raccolta (1) sono esse tutte quelle che ancora esistono del secolo XVI? Avverrà egli che fortunate ricerche o accidentali scoperte ne mettan altre alla luce? Questo è ciò che niun potrebbe affermare, ma meno ancora negare , quante volte si consideri che molte più Relazioni di quelle che noi abbiam potuto raccogliere, furono pur lette in Senato, e-che le dispersioni patite dagli archivi pubblici e privati lascian sempre speranza che, dove e quando che sia , taluna delle lacune che deploriamo possa venire felicemente riempita. A noi bastin due cose : che le più assidue e diligenti investigazioni nostre ed altrui, specialmente negli archivi e nelle biblioteche di Venezia, non (1) Sono 23 di Francia, 18 di Germania, 18 di Spagna, 5 d’Inghilterra, 3 di Polonia, 27 di Roma , 13 di Savoia , 28 degli altri Stati d’Italia , e 39 degli Stati Ottomani.