CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. LVI1 Muore Alfonso 11 di Ferrara (27 ottobre), dichiarando suo successore ed erede don Cesare d’ Este suo cugino. Ma Clemente VILI, contestandone la legittimità, dichiara a sè devoluto il feudo vacante, rilasciando però a don Cesare e suoi successori il ducato di Modena e Reggio, feudo imperiale, nel quale fu riconosciuto dall’ imperatore Rodolfo. Muore Caterina moglie di Carlo Emmanuele di Savoja (6 novembre). Gli Olandesi, nei tentativi, più volte inutilmente ripetuti, di trovare pel nord-est la via della China, toccano quest’anno allo Spilzberg, ultima terra conosciuta verso il polo artico. Editto di Nantes (30 aprile', che stabilisce la condizione dei protestanti in Francia, e metto fine alle guerre di religione. Pace di Yervins (2 maggio), che mette fine alla guerra tra Francia e Spagna, e riconduce press’ a poco le cose ai termini della paco di Castel Cambrese. In questa pace è compreso anche il duca di Savoia, ma sotto clausole cosi indeciso rispetto al marchesato di Sai uzzo, che per allora non ne sortì frutto. Filippo II trasferisce in sua figlia Clara Isabella Eugenia la sovranità dei Paesi Bassi (6 maggio), sotto riserva della eventuale reversibilità alla Spagna, o dichiara il di lei matrimonio coll’ arciduca Alberto d’Austria, il quale, a tal ciTetto, depone, con dispensa pontificia, la porpora cardinalizia. Muore Filippo II nel suo palazzo dell' Escuriale in età di anni 71 compiti, avendone regnato quasi quarantatrè (13 settembre). Gli succede il figlio Filippo III in età di venti anni. È celebrato in Ferrara da Clemente Vili (1 i> novembre) il matrimonio di Filippo III coll’arciduchessa Margherita d’Austria, figlia dell’arciduca Carlo, e quello dell’arciduca Alberto coll’ infanta Clara Isabella. Erano presenti l’arciduca e l’arciduchessa. Mandatario del re e dell’infanta era il duca di Sessa ambasciatore di Spagna. Muore lo czar Fedor, ultimo della casa di Rurik, senza discendenza maschile. Boris Federovictch Godunof suo cognato, per voto del clero, della nobiltà e del popolo, è proclamato czar. Il duca Carlo di Sudermania avendo suscitato gli Svedesi a tumulto contro il re Sigismondo assente, questi sopravviene in armi, ma battuto dal duca Carlo se ne ritorna in Polonia. La notizia della perdita di Giavarino (Raab), ritolto dagl’imperiali ai Turchi, è causa di una sedizione in Costantinopoli. L’arciduca Alberto tenta di penetrare nelle Provincie Unite dal paese di Cleves; ma il principe Maurizio glielo impedisce. Muore Gabriella d’ Etrées, favorita di Enrico IV, il quale l’ aveva fatta marchesa di Monceaux e duchessa di Beaufort, e dato anche intenzione di sposarla (10 aprile). Divorzio di Enrico IV da Margherita di Valois, convalidato da sentenza pontificia (17 deeembre). Appendice h