XL CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1549 11 duca di Somerset fa condannare a morte, con decreto del parlamento, 55 il proprio fratello Tommaso Seymour, che gli disputava l’autorità ('10 mar.) Egli stesso è poi supplantato dal conte di Warwick (13 ottobre). Enrico II, non volendo pagare le somme pattuite per la restituzione di Bologna a mare, nè rimanere più a lungo privo del possesso di quella città, dichiara guerra all’ Inghilterra e si pone all’ impresa di quel-P assedio. Muore Paolo III, in età di ottantadue anni, (10 novembre). Tripoli è tolta dal corsaro Dragut ai Cavalieri di Malta. 1550 Giulio III (Giovanni Maria Ciocchi di Monte S. Savino in Val di Chiana) è eletto Papa (8 febbrajo). Muore Francesco III duca di Mantova, che si affoga cadendo nel lago (22 febbrajo). Gli succede il fratello Guglielmo. Il culto luterano, imposto dai reggenti all’ Inghilterra, riceve la sanzione del parlamento (febbrajo). Pace tra la Francia (che stipula pure per la Scozia) e l’Inghilterra, che cede Bologna contro il pagamento di 400,000 scudi d’oro (24 marzo). Tripoli è ritolta dagli Spagnuoli a Dragut. I Turchi, proseguendo nei loro prosperi successi contro i Persiani, compiono la conquista della Georgia. Gli Spagnuoli compiono la conquista del Chili. 1551 II Concilio di Tronto ricomincia le sue sessioni (1.° maggio). Nuova guerra tra Francia ed Austria. Enrico II manda in Piemonte un esercito comandato dal maresciallo di Brissac. - Ottavio Farnese, minacciato da don Ferrante Gonzaga d’ essere spogliato di Parma, chiede la protezione di Francia, che gliel’ accorda per crescere le proprie ra- 1 gioni contro Carlo V. - Giulio III scomunica Ottavio, e minaccia d’interdetto la Francia. - Enrico richiama i prelati francesi dal Concilio, dà intenzione di convocare un concilio nazionale, si collega coi protestanti di Germania, malgrado l’editto di Chateaubriand contro i protestanti di Francia, e rinnova l’alleanza col Turco. Maurizio di Sassonia, al quale Carlo V andava in gran parte debitore delle vittorie riportate sui protestanti, si accorda secretamente con loro per porre un argino alla potenza imperiale. I Turchi tentano l’impresa di Malta : forzati a levare 1’ assedio, cercano compensarsene coll’acquisto, questa volta definitivo, di Tripoli (15 agosto). Isabella di Transilvania rinuncia in nome proprio e del figliuolo a questa provincia, in cambio della quale il re dei Romani le promette due principati nella Slesia. Essa frattanto rimette a Ferdinando la corona d’ Ungheria e si ritira col figliuolo in Polonia. - Martinuzzi, negoziatore di quel trattato, riceve da Ferdinando il governo della Transilvania, e per opera sua il cardinalato e l’arcivescovato di Strigonia; ma sospettato d’insaziabile ambizione, è fatto uccidere proditoriamente dallo stesso Ferdinando (dccembre).