1570 G irolamo Martinego. Su* morte • Aii/1dati m' Frencipi dai Striato, ¿egli Appariceli! de! Turco, 28 DELL' HISTORIA mille fanti, efìendogli flato dal Senato conceffo partico: lar grado , & auttorità di comandare a tutta la cavalleria di quel regno . S’offerì fimilmente con grandiflìma prontezza, & generofità d’ animo Girolamo Martinengo i conduttiere di genti d’arme, di fare fra pochi giorni due mila fanti in flati d’altri Prencipi, & con etti andare egli fleffo a portare foccorfo a Famagofta , & rimanere alla difefa di quella città . Cofi T havendo in breviffimo fpa-tio di tempo con Angolare fua laude poflo ad ordine tutte le compagnie , & condottele in Vinetia per imbarcar-fi con effe fopra le navi , a ciò deftinate , volfe farfi vedere con tutti gli fuoi foldati alla città, comparendo in habito militare fopra la piazza di san Marco , cofa che fii molto riguardevole ; però che la vifta di cofi bella gente, guarnita di rilucenti arme, & d’altri varii, & nobi- li ornamenti, dilettò maravigliofamente gli occhi, 6c gli animi dell’imperita moltitudine , la quale prendendoti piacere della novità di quefto fpettacolo , non confidera-va , quali effer fogliono i progreffi, & i fini delle guerre . Onde tanti , & cofi valorofi huomini in breve tempo ti rimafero tutti eilinti , parte da'difagi confumati , parte dall’arme de’nemici; & lo fleffo Capitano, prima che in Cipro pervenir potette , per l’incommodo della navigatone gravemente infermato , nè potendo effer ben fovvenu-to, ti morì in pochi giorni ; per quefto anco men fortunato , che non potè lafciare la vita in battaglia, & con più nobile maniera di morte colmare di più vera gloria il fuo nome, il quale fù molto da tutti commendato per 1’ animo fidele , & ardito, che egli dimoftrò nel fervido del fuo Prencipe. Haveva fratanto il Senato di quefti apparati , & dife-gni de’Turchi, poiché fe n’hebbero certi aviti, fatto da’ fuoi Ambalciatori refidenti alle Corti darne conto quati a tutti i Prencipi della Chriftianità, dimoftrando loro la gravezza della guerra , che haveva la Republica a fofte-nere , & li pericoli, che al prefente fopraftavano alle co-fe fue, ma che co ’1 tempo s’andariano facendo communi