DI PIETRO DIODO. 1598. 117 ¡1 buon curato «li Sant’ Eustacchio, al presente fatto confessor del re e vescovo di Troyes ; il quale, a dispetto di quelli della lega, diceva che bisognava andar verso il re con vera fede e col solo crocefisso, perchè dinanzi a questo caderebbono l’arme di mano a S. M. e si convertirebbe , offerendosi esso di esser il primo. Ma questo non si approvava dai capi, nei quali quest’opera era una maschera della loro intenzione, desiderando essi la distruzione del re e non la sua conversione. Ma quello che deve mover il riso fu, che mentre marciava questa brava soldatesca, comparve in carrozza il legato Gaetano, e da questo cosi bell’ordine di milizia gli fu fallo una salva nell’ingresso del ponte di Nostra Donna , la quale se fosse tornata in danno d’ altri, come fu a pregiudicio di chi non ne aveva colpa, saria stato degno premio dell’ inventore. Che mentre entrò il legato Ira queste genti, sparandosi dell’ archi-bugiate assai, alcune con palla colsero due de’ suoi, che a piedi venivano dietro alla sua carrozza , che però , per quanto ho saputo, non morirono. Lo strepito fu grande, e in fine uno di coloro che sparò si difese con dire, non aver tirata P archibugiata contro colui , ma esser lui venuto contro la sua palla. Cosi per non fare altro moto nel mezzo di un popolo tanto sollevato, convenne acquietarsi , e questo fu il fine della commedia. Il frutto poi che si sia cavato col dar l’armi in mano ai religiosi, accostumandoli ancor essi a andar in ronda e a far le sentinelle, e a vivere fra la licenza della milizia , è stata una dissoluzione grandissima che si è posta fra di loro, essendo infiniti apostatati ai presente, i quali con grande difficoltà si ridurranno di nuovo sotto la disciplina ecclesiastica , c saranno (come un giorno mi affermò il legato) forse più diffìcili ad accomodarsi che gli stessi eretici. Quello che appresso abbia patito il povero popolo per lutto il regno per queste sciagure è indicibile ; e perchè so che P EE. VV. hanno intese queste cose da altri, io resterò volontieri di raccontarle. Degli stratagemmi, delle invenzioni di testa, che sono state usate per trattenerlo nella ribellione, si empiriano i libri intieri, nè bastonano ; le crudeltà che ? sotto specie di pietà , sono stale esercitate contro di lui, sono