LXV1I1 ALBERI GENEALOGICI PER IL SECOLO XVI. CASA Massimiliano I figlio di Federico III imperatore o di Eleonora di Portogallo nato il 22 marzo 1459; eletto imperatore nel 1493; t il 12 gen. 1519 sposò nel 1477 Maria di Borgogna figlia ed erede di Carlo il Temerario, f 1482 e nel 1493, Bianca Sforza, t il 31 dee. 1510, dalla quale non ebbe figli. I Filippo il Bkllo n. a Bruges 23 giù. 1478, f a Iturgos 25set. 1506 sovrano dei Paesi Bassi.perered. materna, 1482 sp.,1496, Giovanna di Castiglia, dotta la folle, la quale, l'annoappresso, divenno ereditiera di Castiglia e d'Aragona; t a Tordesillas, 1555 re di Castiglia, 26 nov. 1504, per la morte della suocera Isabella. h RAMO SPAGNUOLO R. GERMANICO (a) Margherita n. 1480, f >1 dì 1° decembre del 1530; sp., 1497, Giovanni, erede presuntivo di Castiglia e d’Aragona, fl’an.stesso senza discendenza; » 1501, Filiberto il Bello duca di Savoia, f 1504 pur esso senza discendenza ; governatrice de’Paesi Bassi per Carlo V suo nipote dal 1507 al 1530. 1 Carlo 1 ( V come Imperatore ) n. a Gand, 24 feb. 1500, f 21 settembre 1558 nel convento di Yusto in Estramadura ; erodo di Ferdinando il Cattolico, 23 gen. 1516 eletto Imperatore di Germania, 28 giù. 1519 rilascia gli stati ereditari di casa d’Austria a Ferdinando suo fratello, 1521 ; sposa nel 1526 Isabella di Portogallo, f 1539; erede di Francesco 111 Sforza, ultimo duca di Milano, 1° nov. 1535; investo il figlio Filippo del ducato di Milano 5 lug. 1546, o di Napoli o Sicilia 3 ott. 1554; rinuncia al medesimo i Paesi Bassi 25 ott. 1555, o i regni delle Spagne, 16 gen. 1556; rinuncia a Ferdinando l’impero, 27 ag. 1556; si chiudo nel convento di ì uste, 24 feb. 1557. Eleonora, n. 1499, f 1558 sp., 1519, Emmanuele re di Portogallo ; » 1530, Francesco I re di Francia. Isabella, il. 1501, f 1526 sp., 1515, Cristiano li re di Danimarca. Maria, n. 1505, f 1558 sp., 1521, Luigi II re di Boemia e d’Ungheria rimasta vedova nel 1526, è preposta da Car- lo V, 1530, al governo dei Paesi Bassi, che ritiene fino alla morte. Caterina, n. 1506, f 1577 sp., 1525, Giovanni III di Portogallo, del quale rimano vedova nel 1557. Filippo II nato a Valladolid 21 mag. 1527, f 13 sett. 1598 sp., 1543, Maria di Gio. Ili di Portogallo,f 1545 » 1554, Maria regina d'Inghilterra, f 1558 » 1559, Isabella di Francia, f 1568 » 1570, Anna d'Austria, f 1580 s’impadronisce del regno di Portogallo 1580, trasferisce in sua figlia Clara Isabella Eugenia la sovranità dei Paesi Bassi, 6 mag. 1598. Maria, nata 1528, t 1603 sp., 1548, il cugino Massimiliano d'Austria re di Boemia, poi Imperatore, f 1576. Giovanna, n. 1535, i 1573 sp., 1553, Don Giovanni infante di Portogallo, f 1554, dal quale ebbe Sebastiano, ultimo re di quella stirpe. Margherita, figlia naturale,#n. 1522, f 1586 sp., 1535, Alessandro d£ Medici, f 1537 » 1538, Ottavio Farnese, f 1586 governatrice dei Paesi Bassi, 1559-1567. D. Giovanni d’Austria, naturale, n. 1546, f 1578. Filippo III. nato il 14 aprile 1578, f il 13 marzo 1621 sposa, 1599, Maria Margherita d’Austria, f 1511. Don Carlos, n. 9 lug. 1545, t 24 lug. 1368. Clara Isabella Eugenia, n. 1566, f 1633 sp., 1599, Alberto arciduca d'Austria, f 1621. Caterina, n. 1567, 1 1597 sp., 1585, Carlo Emmanuele di Savoia, f 1630. Ferdinando, n. 1571, f 1578. Diego e Maria, morti fanciulli.