100 RELAZIONE IH FRANCIA Nonpertanto, con (ulto che la nobiltà resti per tanti modi abbattuta ed indebolita , con lutto ciò ella è stata quella elio, a dispetto dei popoli ribelli e delle ciltà contumaci, ha conservato la corona in capo al re e nella reai casa di Borbone , e S. M. spessissimo lo dice e lo predica ; perchè essendo venuta , come si sa, al regno senza regno, senza denari, c trovando il lutto rovinato e distrutto, essa a sue proprie spese l’ha sempre difesa, seguitata c mantenuta. Dal che nacque poi, vedendosi aver consumato tutto il suo per difesa della corona , che , parte portata dal bisogno , c parte eccitata dal merito che pretende aver acquistato, il quale in effetto è grandissimo, non v’ abbia cosa , per notabile eh’ ella si sia , che non speri, e sperando non pretenda dalla M. S. ; c se poi pretendendola e dimandandola non la possono molle volte ottenere , o sia per le necessità del re e per la povertà del regno , o per quei rispetti che muovono i principi savj al dar o non dar una cosa più all’ uno che all’ altro , si sentono querele e lamentazioni fastidiosissime fra di loro. E senza dubbio al presente, parte per questo, e parie per altre cause che an-derò di passo in passo considerando, si ritrova nel regno un grandissimo numero di gentiluomini, e di quelli ¡stessi che sono stati maggiori e più svicerali servitori del re, che restano malissimo soddisfatti, i quali, se si suscitasse qualche nuovo partito , arditamente vi saltcrebbono dentro, come grandemente si temeva se Amiens non si fosse ricuperato (1). E mentre continueranno i disgusti Ira S. M. e il conte di Sois-son (2) starà anco sempre aperta una porla molto comoda ai nemici di quel regno per aspirare, come sempre hanno fatto, a travagliarlo. Si aggiunge a questo il veder quelli che sono siati del partito della lega, per essersi accordati con il re con molti avvantaggi, restar per la maggior parte ricchi o comodi per il manco, ed essi all’ incontro, vissuti nell’ obbedienza e fedeltà debita , ritrovarsi o spogliati del tutto , o con poca cosa ; (1) Amiens, capitale allora della Piccardia, fu presa dagli Spagnuoli nel 97, ma nello slesso anno recuperala da Enrico IV, e così frenali i loro successi, che potevano dar luogo a grandi commovimenti nell’ interno del regno. (2) Carlo di Borbone principe del sangue, del quale il Duodo fa parola più innanzi noi descrivere i membri della famiglia reale.