108 RELAZIONE 1)1 FRANCIA sto non può crescer ma ben sempre diminuirsi, per quelle cause che sono note all’ EE. VV., mentre le taglie posson crescer e diminuire secondo le necessità del regno; e in Francia è un bellissimo ordine in questo proposito. I ministri a questo deputati fanno al fine d’ ogni anno un conto dell’ entrate ordinarie che deve aver il re per l’anno venturo , eh’ essi dicono lo stato , e quelle quadrano alla spesa ordinaria che si ha da fare, e se manca denaro , per supplire, mettono le taglie per il paese. È vero che le miserie de’ tempi hanno in questa parte causato infiniti abusi, in modo che 1’ ordine introdotto per conservare, ha poi aiutato più a rovinare e a distruggere , che altro. Queste, per le necessità che hanno avute i re per le guerre e per altri rispetti, sempre si sono andate aumentando, avendo cominciato Carlo VII, con l’occasione delle genti d’armi che introdusse, a cavarne 1,800,000 franchi , che sono al presente 000,000 scudi. Lodovico XI suo figliuolo, per le gran guerre che ebbe con Carlo duca di Borgogna e i principi del suo regno , le accrebbe di un milione d’oro, e poi i suoi successori fino ad Enrico III, sotto varj pretesti, sono arrivati fino a 4,200,000 scudi, e al presente di ordinario si arriva a cinque. Per questo è cosa diffìcile il poter dire al certo le entrate della corona , oltre che sono tante le confusioni portate dalle guerre civili, e gli estraor-dinarj di nuove erezioni d’oflìcj e beneficj , di vendile e di obbligazioni di dominj ed altro , che anco questo accresce le difficoltà. Si può però affermar questo, che il re Enrico III aveva , computata ogni cosa insieme , così di taglie come del testo, da nove milioni d’oro. È vero che cavava anch’ esso tanti denari per vie estraordinarie , che in suo tempo si è trovato qualche anno in tutto aver riscosso tredici milioni di scudi ; dal che senza dubbio nacquero le male soddisfazioni del popolo c le sollevazioni, vedendo ognuno tutto esser fatto senza necessità e per puro appetito, trovandosi S. M. aver donato in un anno solo quattro milioni e forse 300,000 scudi ; di che se ne vedono partite alla camera dei conti. E questo fu uno dei tre principali pretesti della lega contro di lui , essendo stati gli altri due il ristabilire la religione cattolica e la giù-