CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. XXXI 1526 Trattato di Madrid (14 gennajo), pel quale Francesco I rinuncia ad ogni ! pretesa sull'Italia e cede a Carlo V il ducato di Borgogna. Rientra in i Francia il 21 marzo, lasciando due suoi figli in ostaggio per garanzia | del trattato, eh' egli era determinato a non rispettare. Lega di Cognac (22 maggio) tra Francesco I, il Papa, Firenze, Venezia, gli Svizzeri e l’Inghilterra per la sicurezza e libertà d’Italia; dove è pattuito che lo Sforza sarà ristabilito in Milano, e che i Francesi potranno riconquislare il regno di Napoli. Anche questa lega fu detta Santa, e in vigore di essa assoluto Francesco dai giuramenti dati a Carlo V. - Cominciano ben presto in Italia i moti d’arme tra gl’ imperiali e i collegati, in aiuto dei quali arriva nel settembre il marchese di Saluzzo con una divisione francese. Giovanni de’Medici, detto delle Bande Nero, padro di Cosimo I, allora ■ per ragion della lega al servizio di Francia, ferito a Governolo, muore a Mantova il 30 novembre in età di 28 anni. Le bande alemanne che si trovavano in Lombardia, dove i Francesi non Serano ancora in grado di operare gran cose, si avviano sulla fine del-1’anno contro Roma condotte dal contestabile di Borbone, sia ch’egli li non potesse contenere quegli arrabbiati luterani, sia che meditasse di lì crearsi uno stato indipendente in mezzo a quel disordino universale. Ginevra si collega con Berna e Friburgo ( febbraio ) ; caccia il principe vescovo Pietro di La Baume, ed apre le porte alla riforma religiosa. Battaglia di Mohacz vinta dai Turchi in Ungheria (29 agosto), nella quale • muore il re Luigi II senza figli. - Solimano si spinge fino a Buda, 1 dove rimane incenerita la biblioteca di Mattia Corvino. - Ferdinando .¡«l’Austria, fratello di Carlo V, per le ragioni di sua moglie Anna, sorella del re Luigi, succede nei due regni di Boemia e d'Ungheria, sebbene in quest’ultimo gli stati eleggano re Giovanni Zapoli, vaivoda di Tran-■Ivania, onde l’origine di lunghe guerre intestine. 1527 Presi e sacco di Roma dal contestabile di Borbone, il quale vi muore (6 maggio. Il Papa si ritira in Castel S. Angelo, dove poi pattuisce la sua I ' neutralità con Carlo V. Firenze caccia di nuovo i Medici, e si rivendica in libertà (16 maggio). Venezia fa rioccupare Ravenna e Cervia nelle Romagne. Nuova discesa dei Francesi in Italia sotto il maresciallo di Lautrec (luglio), il quale poi, invece di compire l’impresa di Lombardia, si avvia verso il mezzogiorno dell’Italia. Buda si rende a Ferdinando d’Austria (agosto), il quale si fa incoronare Ì(3 novembre) re d’Ungheria a Sthulweissemburg (Alba Reale). Alfonso I duca di Ferrara rioccupa Reggio e Modena, ed entra nella lega francese (15 novembre). Enrico Vili, per sposare Anna Bolena, promuove a Roma la causa del divorzio da Caterina d’Aragona sua moglie. Dieta di Westeras, nella quale Gustavo Wasa fa aperta professione di luteranismo.