DI TOMMASO CONTAMINI. 1588. "287 Imperatore (1). Con l’imperatore non ha dipendenza d’inferiorità nè di feudo , perchè il governo di Fiorenza è stato sempre libero dalla soggezione dell’ Imperio , e per variar forma non ha perso i suoi privilegj. E se Carlo Y costituì principe di quello stato la casa de’Medici, lo fece non come imperatore , ma come compositore che aveva avuta facoltà dalle parti di assestar quel governo. Tiene con tutto ciò amicizia il Granduca con quella corte e porta osservanza all’ Imperatore, dal quale gli possono esser concesse molte cose che pretende, come la precedenza con Ferrara e il luogo in cappella all’ambasciatore, servendosi principalmente di questa ragione, che gli altri principi son feudatarj o della Chiesa o dell’ Imperio , e eh’ egli è indipendente. Il danaro gli giova molto a ottenere le sue dimande a quella corte, avendo a far con principe che ne ha bisogno, e con ministri che ne hanno desiderio. E per questa causa dell’aiuto che può ricever di danari , l’Imperatore ama e stima il Granduca. Re di Francia (2). Sa il Granduca che non può ricever nè disturbo nè comodo da quella corona per i travagli di quel reame, ma però procura di farsela e tenersela ben disposta, sapendo che Tesser da quella stimato può facilitar i suoi disegni di precedenza. Per questo non era alieno da prestar danari a quel re per aiutarlo nelle sue turbolenze, e si è mostrato pronto a dar ogni satisfazione alla regina madre per le pretensioni eh’ ella ha sopra la eredità del duca Alessandro ; il che non fece il granduca Francesco, che si mostrò molto duro nell’ accomodar queste differenze, e parve che si alienasse da quella corona quando fece partir il suo ambasciatore da quella corte senza mandarvi successore. Re di Spagna (3). Col re di Spagna ha il Granduca materie di mala satisfazione per le seguenti cause. Nella creazione del presente pontefice, il re non diede la confidenza del conclave al cardinale de’ Medici, il quale , come protettore delle cose di Spagna , ragionevolmente la sperava , ma fu data al Cardinal Madruccio. Avendo il cardinale la protezione di (1) Rodolfo II (2) Enrico III !3) Filippo II.