208 RELAZIONE DI FIRENZE venti se non per quattro navigli ; il di più saria esposto al vento di ostro c di garbino. L’ Elba è posta in sito comodissimo per tener il dominio di quei mari, massime avendo un porto capacissimo di ogni grande armata c ben fortificato. Ed ivi è un altro arsenale , nel qual si tengono le galeazze e i galeoni. Vi è anco Piombino, che saria comodissimo per esser situato sopra un promontorio all’ incontro dell’ isola dell’ Elba , e circondato dal paese del Granduca, ma non si è mai potuto ottenere por diligenza che si sia usata. Legnami e maestri. Ha gran copia di legnami per i boschi del paese di Pisa, e massime dalla montagna chiamata Falterona , ma non ha tanta quantità di roveri quanta d’altra sorte. Il ferro è in abbondanza per la miniera che è nell’isola dell’ Elba. 1 maestri che lavorano sono sufficienti, e sono di varj paesi, come di Napoli, di Sicilia, molti dello stato c alcuni dell’ arsenale di questo dominio. Galee. Ha 10 corpi di galee, quattro sole delle quali si armano per ordinario, due galeazze che non fecero riuscita molto buona, due galeoni che servivano per mercanzie e per corso. Spende in mantenerle 10,000 scudi all’ anno per cadauna, computate tutte le spese, onde il granduca Francesco, per risarcirsi, era facile a mandarle a far preda. Non accresce il numero delle galee che si armano perche accrescerla spesa, nè faria cosa molto necessaria, bastando queste quattro per guardia de’ suoi mari, massime essendo assicurati d,allc torri che sono fabbricate alla marina, c dalla cavalleria leggiera che scorre per quei lidi , e non avendo necessità di trasportar gente o danari da luogo a luogo, nè avendo se non pochissimi porli anzi niuno da ricoverarsi, essendo quelli in potere degli Spagnuoli. Ha duo difficoltà insuperabili a crescer questa milizia ; l’una, che non ha luoghi da tener maggior numero di legni al coperto ; l’altra , che non ha ciurma per fornir più galee, perchè gli schiavi e condannati non bastano, e i pro-prj del paese non sono atti a questo servizio, come si vide quando se ne fece l’esperienza , che tutti si ammalavano e gran parte morirono. Ma quanto al restante, le galee son ben