VI2 SECONDA RELAZIONE DI COSTANTINOPOLI fosse fatto dal canto della Serenila Vostra quel gagliardo ri-sentimento che si dovea per tal mancamento, prese anch’egli tanto maggior animo a intorbidare questa materia dei confini, quanto gli emuli suoi gli andavano dicendo che egli aveva fatta una capitolazione indegna della casa Ottomana. La qual cosa lo metteva in estremo pensiero, sì per la timidità sua naturale . come per la natura del Gran Signore, atta facilmente , per sua ordinaria disposizione , a procedere sinistramente. Ecco, Principe Serenissimo, che io ho dimostrato l’animo e il procedere del bassà , e insieme lo stato di questo negozio, e perchè non fosse compitamente eseguito quello che il bassà aveva capitolato. Mi resta a dire un’ altra cosa per soddisfazione di quelli che pur vanno cercando, come si suol dire, Luna maggiore del Sole ; a’ quali pare che s’io avessi posti i mille ducati accresciuti al Zante (1) sopra i tcrritorj, non vi sarebbono stale queste difficoltà. A questo io rispondo brevemente, che se per il modo col quale si trattava la pace, e massime le cose de’ confini , avessi io proceduto come dicono che avrei dovuto, non ne saria però seguito alcun vantaggio maggiore. E per intelligenza di questo dico, che avendo io trattato la pace sempre con ogni riputazione e avvantaggio, come in tante lettere mie si può vedere, e sino alla fine contrastata gagliardamente la restituzione d’Antivari e Dulcigno , fino che il bassà non consentisse prima alla restituzione di tutti gli altri territorj, i quali ottenni, senza aver occasione di venir a particolare contratto di essi ; ottenuti eh’ io li ebbi, sarebbe stata poco prudente risoluzione proporre di dar pensione sopra una cosa già ottenuta libera ; poiché da molti giorni era risoluta la restituzione de’ confini, quando intervenne la nuova difficoltà del castello che loro pertinacemente addimandavano (2). Ecco dunque che la ragione della pensione posta anco sopra i confini non avrebbe portato utile alcuno, attesoché non vi è difficoltà nell’ aver a restituire i territorj, come per il capitolo è chiarissima- (1) Cioè all’ordinario tribaio per l’isola di Zante-, che era di 500 ducali , e che nella paee del 73 fu porlalo a 1500. {%) Il castello di Sepolò in Albania.