164 RELAZIONE 1)1 FRANCIA sebbene hanno i salarj mollo ben proporzionali di frullo al denaro che sborsano, e d’avvantaggio, li fanno valer anco più con allargar la loro cupidità a quelle cose che non sono lecite. E però quando un mercante ha guadagnato tanto che possa comprar uno di questi oflìcj per i figliuoli, lascia il suo traflico ; e per questa via mancano anco molti negozianti, con grande pregiudizio del pubblico, come lutto il di si vede iu Parigi ; e quello eh’ io dico qui si deve anco intendere nel resto del paese. Da questo darsi gli ollìcj, dignità e carichi per denaro, cominciato da Lodovico XII in qua , sono derivale senza dubbio tutte le rovine del regno; perchè oltre all’esser stati privi i popoli di veder la faccia del giudice senza argento, sono anco stati spesso ingiuriosamente oppressati ; in modo che trovando in fine ogni loro speranza delusa , hanno preso l’armi in mano , sebbene poi in fine ciò sia stato la loro ruina. Mirabile documento a’ principi che hanno da regger popoli, di non esser cosa peggiore che il distribuire per denari i gradi e carichi che devono esser il premio del merito e della virtù, e quelli massime ai quali è la giustizia raccomandata. Perchè, oltre all’ esser grave peccato, e nou seuza suspicione di colpa di simonia, il vender la podestà data da Dio del giudicar in terra, si imprimono anco nel popolo ferite tali, che poi incancherite generano la morte e la rovina degli stati, come chiaramente e sensatamente si è veduto in quel nobilissimo e floridissimo regno. In questa parte nessuno fu più profuso nè manco consideralo del fu re , il quale se avesse levato denari con queste vie per qualche urgente necessità del suo regno . gli altri pretesti degli ambiziosi non sarian stati bastanti per sovvertirgli il reame ; ma avendoli presi per donarli e git-tarli via, non fu meraviglia poi se il popolo avesse molta causa di restar malissimo soddisfatto, e i suoi nemici un gran fondamento per fabbricarvi sopra i loro disegni alla sua rovina , come successe. E in questo S. M. passò tanto il segno, che quando volle ritirarsi non fu più a tempo, anzi partorì efTetto contrario al suo pensiero. Perchè già essendo gli umori in moto, c bollendo le male soddisfazioni per ogni verso , quando