m VINCENZO QUIRINI. 1 500. 7 gran copia di acque c di carni. E in qucslo ultimo viaggio fecero al porto di questa isola una fortezza ben in ordine di uomini e di artiglierie , per esser il primo porto che prendono dappoi il partir da Lisbona , di donde stanno a venir fin là da circa mesi quattro, nel qual tempo fanno il cammino di 8300 miglia (1) nè mai toccano terra. Si fermano nella detta isola per spazio di 15 ovver 20 giorni, c poi si partono tutte le navi insieme alla fin di agosto, delle quali una ovver due segnano il cammino per greco, e vanno olla Zafala , che è un’ isola dove sperano i Portoghesi trovar la mina dell’ oro, ed è lontana da Monsembich da circa 300 miglia più vereo la bocca del Mar Rosso (2). Le altre navi tutte si drizzano insieme per levante, e navigano per questo vento da 2200 miglia, e in termine di un mese giungono in India, e prendono porto ad un’ isola chiamata Anzidua , che è alla costa dell’india 100 miglia lontana da terra per mezzo Cucin (Co-chin) e Cananor, di qua dalla linea equinoziale 15 gradi siccome è Monsembich , di donde, innanzi il giunger in India , si partono (3). Nella qual’ isola Anzidua hanno Portoghesi ultimamente fabbricato una fortezza fornita molto bene di tutto per poter ricettare le navi, e sempre tenervi quelle che vanno in corso, essendo la detta isola posto, che per tutta la costa dell’ India non se ne ritrova ; dalla qual’ isola vanno poi alla spiaggia di Cananor e di Cucin per contrattar le mercanzie con i paesani. Giungono li circa la fin di settembre, ed ivi fanno fine al loro cammino, nè vanno le navi, dico quelle di (1) Questa cifra sarebbe press’a poco esalta quanto al cammino che i Portoghesi facevano risalendo Ja costa d’Africa prima di voi lare per l’india, e ribadisce l’errore sopradetto della latitudine supposta a Mozambic. (2j Altro errore maggior del primo, perché Zofala , o Sofala , città sulla costa Africana, dove veramente si faceva commercio di polvere d’oro, è a 300 c più miglia al sud c non al nord di Mozambic. (3) In questa indicazione di Anzidua o Anzidina, come dice più innanzi, é confusione ed errore; avvegnaché se dovesse ritenersi la posizione sua fra Gochin e Cananor, e la distanza di 100 miglia dalla cosla, dovrebbe appartenere al gruppo delle Laccadive, fra le quali non troviamo tal nome, e cadere fra 10 c 12 gradi di latitudine nord, e non su 15. Talché incliniamo a credere che debba invece intendersi qui indicata l’isola d’Anchediva, la quale, è vero , c ben lungi dall’essere a 100 miglia dalla cosla, ma cade appunto sotto il 15.« grado, e quel che c più era scala ordinaria ai Portoghesi in quei paraggi. Quanto alla latitudine di Mozambic, l’abbiamo rcttiticata in una nota precedente.