124 RELAZIONE DI FRANCIA 19.° E vale anco tanto manco la licenza se l’alienazione fosse ordinata con clausula che si facesse contro la volontà degli ecclesiastici. 20.° Appresso , se provvede qualcuno di beneficj , lo deve fare senza pregiudicio delle fondazioni laiche. 21.° Non è permesso, benché i sudditi del re fossero d’accordo , al papa , né ad altri per lui, esercitar giuridicamente sopra di loro in materia di fòro contenzioso, come di preten-sion di dote, separazione di maritati, quanto ai loro beni, colpa d’adulterio , giuramento falso , sacrilegio , usura, restituzione di beni mal presi per contralti illeciti, usuratici, o per via di sedizione o d’eresia, quando non è questione d’altro che del fatto, nè manco assolvere in questi casi i sudditi del re, se non quanto alla coscienza e fóro penitenziale. 22.° Così per questo non conosce il papa in quel regno, nè altri per lui, sopra colpe che non siano pure ecclesiastiche , nè può far condanne pecuniare ed altre concernenti il temporale del re, sopra il quale non ha potestà nò diretta nè indiretta, secondo essi ; il che è punto dignissimo da osservare. 23.° Non ha , dicono, autorità di sequestrar realmente in materia di beneficj ecclesiastici o altra cosa di Chiesa, e questo per esser i beni cose temporali, sopra le quali, per quanto si vede dalle loro leggi, sempre hanno comandato e ordinato i re ; e questo disordine passa poi tant’ oltre, che, separando affatto questo temporale dallo spirituale, pretende un laico, che abbia una abbadia, di poterla vendere senz’ incorrere in simonia, perché dice vender quel fruito datogli dal re, che non ò cosa spirituale ; in che è abuso manifestissimo, e questa è opinione sostenuta da molti di loro, eliam ecclesiastici, e dei più principali ; e per questo un sacerdote o vescovo non si farà manco coscienza di tener sei e sctt’ anni un benefizio o vescovato, e goderne i frutti, senza aver altra confermazione da Roma. 24.° E i religiosi mendicanti o altri, in materia di tumulto, sedizione , e gran scandalo , possono aver ricorso al braccio secolare senza incorrer nelle censure. quando però sia no-