di Pietro niJODO. 1598. 109 sex con l’armata della regina nella presa di Cadice (1), c anco in quello che ha fatto 1’ anno presente. E la ragione è assai chiara , perchè essendo composta la loro armala per il più di navilj armati da particolari persone, per la speranza della preda , fallo il bottino, vogliono ritirarsi col guadagno , nè si possono ritenere ; onde in queste occasioni non si uniscono ad altro effetto che di dar addosso agli Spagnuoli. Tuttavia non restano in particolare i Francesi di travagliarli, c fino a quest’ ora sono in quel mare forse 80 vascelli di corso, che non mancano di far il peggio che possono per ogni verso ; e questi quando si partono da casa , com’ anco fanno gl’ Inglesi , sono soliti di giurar sempre e darsi la fede fra di loro di far tutto il male possibile agli Spagnoli, e se essi venissero in potere dei nemici, più presto che lasciarsi far prigioni, dar fuoco al vascello e abbruciarsi ; in tanta rabbia è convertito 1’ odio naturale che era tra queste due nazioni ! Il re in questa parte ha bellissima comodità di fare quanta armata vuole, purché abbia il modo di trattenerla , perchè, oltre ad una gran quantità di vascelli che potrà adunar sempre per tutte le coste cosi settentrionali come occidentali del regno, per un tratto di forse 800 miglia, ne potrà anco far venire, comprandole o noleggiandole, dai Paesi Bassi e altri regni settentrionali, dai quali sono inviati quasi tutti i legnami con cui sono fabbricate le navi che si adoperano in Olanda , Zelanda, Inghilterra , e per fino in Spagna. Quando mi partii da Dieppe si armavano tre gran navi per mandarle alle Molucche e alla Ta-probana ( Ceylan ), eccitati dall’ esempio delle tre mandate dagli stati d’Olanda gli anni passati, che sono tornate quest’ anno; c se questo viaggio si mette in pratica, come anco di nuovo gli stati apparecchiano buon numero di vascelli da mandarvi, al sicuro le Indie di Portogallo (2) ne sentiran grandissimo pregiudizio. Che è quanto io posso dire cosi delle forze e virtù naturali del regno, come dell’ autorità e dignità del re, del valore e quantità della nobiltà, e dei disordini e mancamenti che vi sono. (1) Nel 1596. (I! Le chiama così col nome antico, sebbene allora appartenessero a Spagna.