CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. LUI SII Guerra dei tre Enrici in Francia: Valois, Navarra e Guisa. I ligarj si dichiarano apertamente contro la dinastia dei Valois. -Giacomo VI di Scozia, per non esser privato de’ suoi diritti alla corona d’Inghilterra, s’induce a concludere una lega 'offensiva e difensiva con Elisabetta, che teneva tuttavia prigioniera la di lui madre Maria Stuarda. La quale dichiarata responsabile di una nuova congiura dei catto-j lici, quella di Babington, è condannata a morte (6 dicembre). Muore Ottavio Farnese duca di Parma (4 8 settembre), essendo già mancata -^(febbrajo) Margherita d'Austria sua consorte ne’suoi possessi in Abruzzo. Gli succede il figlio Alessandro tuttavia combattente nelle Fiandre. Muore Stefano Battori re di Polonia senza discendenti. Abbas re di Persia conquista il Korassan sui Tartari Usbecchi. Nuova insurrezione dei Crypto-Calvinisti in Sassonia fomentata dal canal celliere Crell. Sono domati nel 4591, e il cancelliere, fatto prigione, ò L' decapitato nel 4 601. 1587 Di-capitazione di Maria Stuarda a Fotheringay (8 febbrajo) in virtù della B sentenza del 6 decembre precedente. Muore Guglielmo duca di Mantova (14 agosto), cui succede l’unico suo M figliuolo Vincenzo. Muore Francesco I granduca di Toscana (19 ottobre), e il giorno appresso Bianca Cappello sua moglie. Gli succede il fratello Ferdinando cardinale; ■ il quale invece di conservarsi aderente alla corto di Spagna, colla quale - i granduchi suoi predecessori si erano mantenuti in strettissima al-♦ leanza, si accosta a Francia. Battaglia di Coutras vinta dal re di Navarra contro Enrico III (49 ottobre). - Il duca di Guisa rompe a sua volta, presso Montargis, gli HI Svizzeri ed i Tedeschi che venivano ad ingrossare 1’ esercito del re I di Navarra (29 ottobre). Il conte di Leicester riparte dalle Provincie Unite senza aver nulla operato [decembre), e Maurizio d’Orange assume la direzione della guerra. Sigismondo III, figlio di Giovanni III re di Svezia, è eletto re di Polonia. L' arciduca Massimiliano d’Austria pretendendo pur esso, in virtù di una parziale elezione, al trono di Polonia, tenta conquistarlo colle armi, e si avanza sino a Cracovia. Ma battuto a Pitschen e fatto prigioniero, è liberato più tardi per intercessione del Papa. 1588 Manifesto del duca di Guisa egualmente ostile a Enrico III e al re di Navarra (febbrajo). - Giornata delle barricate (42 maggio), che obbliga Enrico III a uscire di Parigi. Disastro dell’ invencible armada spedita da Filippo II, sotto il comando del duca di Medina Sidonia, contro l’Inghilterra (settembre). Carlo Emmanuele di Savoia, proffìttando delle civili discordie della Francia, s’impadronisce del marchesato di Saluzzo (settembre). II duca di Guisa e il cardinale suo fratello sono fatti assassinare da Enrico III a Blois (23 decembre;. Muore Federigo II di Danimarca. Minorità di suo figlio Cristiano IV.