254 RELAZIONE DI FIRENZE sono la quiete dei popoli, l’equalilà e la concordia dei cittadini fondate sopra le buone leggi, i virtuosi costumi , e l’armi ben ordinate. Adesso essendo ridotta , dal governo di molte repubbliche, che per il vero eran transgresse, sotto il dominio d’un solo principe, se si deve dolere d’esser caduta in servitù, si può consolare di aver conseguito, mediante un tal principato, quei beni che la sua confusa e sediziosa libertà andava perdendo ed annichilando. Perchè veramente, dopo introdotto il dominio dei Medici, i popoli si son sempre mostrati quieti e contenti, si è dato opera alle virtù, le forze son state accresciute per P ordinazione delle bande e delle cernede, che prima non vi era , e per l’inslituzione della milizia marittima , che prima non si conosceva ; e il dominio, per l’acquisto di Siena, è stato ampliato con maggior gloria e sicurtà di tutta quella provincia. È circoscritta tutta la regione nominata Toscana da questi termini : dal monte Appennino verso la Lombardia e la Romagna , dal mar Mediterraneo verso il Sanese, dal Tevere verso Roma , dalla Magra verso Genova ; e il paese compreso dentro questi confini è dominato da diversi principi. Il papa possiede Orvieto e Perugia, il re cattolico Port’ Ercole e Or-belello, i Genovesi Sarzana e Sarzanello, e altri principi minori altri luoghi di poca considerazione. Ma della più ampia e più ricca c più nobil parte è dominatore il Granduca , essendo tutto quel giro di paese vago, fertile, commodo, e forte ; perfezioni cumulale in esso per la unione di quei tre stati di Fiorenza, Siena c Pisa sotto un solo principe. I Fiorentini, per la sterilità del sito, si son volti alle arti e all’industria, e principalmente han dato opera all’arte della seta c della lana. La somma dei panni di lana fabbricati in un anno in Fiorenza importa 1,300,000 ducati, e dei panni di seta un milione, per quanto si dice da chi mostra aver caro il presente governo. Al tempo della repubblica, la somma dei panni di lana importava 600,000 ducati, e dei panni di seta manco d’ un milione ; è vero che allora il prezzo era più basso. «