CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. XXV11 1511 Giulio 11 prendo la Mirandola ai Francesi, e vi entra per la breccia (21 gennajo) ; ma pochi mesi dopo i Francesi la riprendono. I Bentivoglio, coll'aiuto de’Francesi, ritolgono Bologna al Papa (ti maggio). Ferdinando il Cattolico (ottobre) e Enrico Vili (decembre) convengono con Papa Giulio e Venezia nella lega detta Santa, dall’oggetto allegato di pro-| leggere la Chiesa, ma in conclusione per cacciare i Francesi dall’Italia. Apertura del Concilio di Pisa ¡5 novembre), promosso da Luigi XII e da Massimiliano per (ar deporre Giulio II. 4512 Gastone di Foix, duca di Nemours, nipote di Luigi XII, giovine di anni ventiquattro, dopo avere respinto dall’assedio di Bologna gli Spagnuoli e i Pontificj (7 febbrajo), ritolta Brescia, dianzi sollevata, ai Veneziani (19 febbrajo\ muore nella battaglia di Ravenna (4 4 aprile) da lui vinta contro gli alleali condotti da Raimondo di Cardona viceré di Napoli. II Concilio di Pisa, trasferito a Milano, dichiara Giulio II sospeso daU’eser-lÉ cizio della sua autorità (24 aprile). Massimiliano si unisce (luglio) alla santa lega contro i Francesi, avvalo-rata eziandio dagli Svizzeri, che in grosso numero scendono in Italia v? per il Tirolo. È stabilita la ripristinazione della famiglia Sforza in Mi-li lano. I Francesi evacuano l’Italia con perdite infinite. Genova si sot-i trae loro di nuovo; e anche il duca di Ferrara si distacca da Francia. 1 Parma e Piacenza si danno al Papa. Rimangono però in potere del- ■ l’imperatore Verona e Vicenza, e in mano del Cardona Bergamo, Bre-k scia, Crema ed altri luoghi. Ferdinando il Cattolico occupa Pamplona (luglio) e toglie la Navarra spa-s gnuola a Giovanni d’Albret. Raimondo di Cardona, per ordine di Giulio II, riconduce trionfalmente i Medici in Firenze (44 settembre) in punizione dell’avere quel governo lascialo convocare il Concilio di Pisa. - Sacco di Prato (30 agosto). Massimiliano Sforza, figlio di Lodovico il Moro, entra in Milano (45 de-rembre}. Concede alla Confederazione Svizzera, Lugano, Mendrisio ed altri luoghi ; ed ai Grigioni i contadi di Bormio e di Chiavenna. Selim I abbatte Bajazet II suo padre e sale al trono (maggio). 1513 Muore Giulio II (21 febbrajo). Gli succede Leone X (11 marzo) (Giovanni de’Medici figlio di Lorenzo il Magnifico) in età di 37 anni. Alleanza dei Veneziani con Luigi XII (13 marzo), per la quale il re intendeva recuperare il ducato di Milano, e i Veneziani le città perdute. Gli Svizzeri sconfiggono a Novara i Francesi (6 giugno), i quali sono ricacciati d'Italia, e Venezia si trova sola contro la Spagna e l’Austria. Gl’Inglesi vincono in Francia la battaglia di Guinegate (16 agosto), detta degli Speroni perchè la cavalleria francese vi fece piuttosto uso de’suoi speroni che delle sue lancie. Giacomo IV di Scozia, alleato della Francia contro gl’inglesi, muore nella battaglia di Flowden da lui perduta (9 settembre). Gli succede Giacomo V. H 11 paese di Appenzell è ammesso nella Confederazione Svizzera come tredicesimo cantone. Non ne furono aggiunti altri fino al 1798.