XXXIV CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1532 La fazione medicea trionfante in Firenze fa eleggere a suffragio univer- sale (14 aprile) un’assemblea di riformatori dello Stato, la quale promulga una nuova costituzione (27 aprile), che deferisce il supremo e perpetuo potere dello stato ad Alessandro de’ Medici dichiarato duca della Repubblica Fiorentina. La solenne dichiarazione è fatta dalla ringhiera del palazzo pubblico il 1.° maggio. Pace condizionale di Norimberga tra Carlo V e la lega protestante (23 luglio), ratificata nella dieta di Ratisbona, riunita subito dopo per provvedere alla formidabile invasione di cui era di nuovo minacciata la Germania per parte dei Turchi. I quali all’ apparato delle forze di Car- lo V si ritirarono senza cimentar la fortuna. Convegno di Bologna tra Carlo V e Clemente VII (decembre), le cui decisioni si riportano all’ anno venturo. 1533 Nel convegno di Bologna è stipulata (24 febbrajo) una nuova lega tra Carlo V, Ferdinando re dei Romani, il Papa e gli altri stati italiani (all’ infuori di Venezia, che dichiara di starsene agli impegni di già contratti) per assicurare la quiete d’Italia, e specialmente la incolumità di Genova e di Milano. Muore il marchese Gioan Giorgio, ultimo Paleologo di Monferrato (30 aprile), la cui successione contrastata da Savoia e Mantova vien più tardi riconosciuta ai Gonzaga da Carlo V, per ragione di Margherita, la maggiore delle due donne che rimanevano di quella casa, sposata nel 1531 a Federico II, primo duca di Mantova. Enrico Vili divorzia solennemente da Caterina d’ Aragona (23 maggio) dichiarando inabile a succedergli la loro figlia Maria, e rende pubblico il suo sposalizio con Anna Bolena (28 maggio), già da lui contratto fino dal novembre precedente. La nuova regina è incoronata il 1 ° giugno. Matrimonio di Enrico d’Orleans, secondogenito di Francesco I, che fu poi Enrico II, con Caterina de’ Medici, celebrato in Marsilia il 28 ottobre, presenti il Papa ed il Re. Muore il re Federico di Danimarca (10 aprile). Gli succede Cristiano III. Incomincia una lunga e crudel guerra fra i Turchi ed i Persiani. 1534 Enrico Vili, scomunicato da Clemente VII (23 marzo), si fa confermare nella supremazia ecclesiastica dal parlamento (23 novembre). Scisma di Inghilterra e sanguinosa persecuzione contro quelli che rimangono fedeli alla Chiesa Romana. Muore Clemente VII (25 settembre). Gli succede Alessandro Farnese che prende il nome di Paolo III (13 ottobre). Muore Alfonso I d’ Este (31 ottobre). Gli succede il figlio Ercole II. Francesco I, con esempio nuovo nella Cristianità, stringe un trattato d’alleanza colla Porta Ottomana (decembre). Barbarossa (Khair-Eddin), il celebre pirata signore di Algeri e Tleme-cen, s’impadronisce di Tunisi in Africa. Ignazio di Loyola, gentiluomo biscaglino, nato nel 1491 e morto nel 1556, stando in Parigi, pone le prime basi della Compagnia di Gesù.