18 RELAZIONE DELLE INDIE ORIENTALI Cucili c Cananor, c che mettendo gente e artiglieria in terra, avuta per via del re di Calicut da alcuni nostri italiani, prendano questi due regni , che da Portoghesi solamente sono guardali, per aver quei due da loro stessi pochissimo potere. E questo massime potranno fare i Mori non essendo molta la forza de’ Portoghesi in quella parte. Oltre queste ragioni, giudica ognuno che la morte del re di Portogallo saria certissima cagione di rompere questo viaggio, perchè difiìcil cosa sarà trovar un altro re che si diletti di mercanzia , e che non pensi ad altro come fa costui ; e non trovandosene un simile in tutto e per tutto, il viaggio non saria dal re sostenuto; e non mandando il re, i mercadanti particolari non manderiano , perchè non saria sicuro mandar a questo viaggio nè una, nò due, nè tre navi, cominciando già i Mori con armala andar attorno. E se ben a questo re succedesse un altro che di mercanzia si dilettasse, non può esser che in processo di tempo non venga qualche re che abbia guerra, ovvero clic per allra causa non possa attendere a questo ; e subito che tal cosa accada, il viaggio resta rotto, perchè altri clic il re non potria mandar 1’ armata che bisogna, e che ogni giorno più bisogneria. Nè è da dir che se questo re durasse qualche tempo , ovvero altro simile a lui, il viaggio si fermeria in modo che i mercadanti potriano mandar con una e due navi lino in India ; perchè il viaggio ogni giorno è per aver contrasto da’ Mori, che sempre più si risentiranno del danno, e massime i Mori della Mecca, che sono grandissimi mercadanti, e che con questa esperienza sono fatti già molti e molti anni ricchissimi. E crescendo sempre il contrasto de’Mori, come è di ragione , il viaggio avrà sempre più bisogno di armata, la quale da altri che da un re non potrà esser insieme messa , e da lui ancora con gran difficoltà, per il poco spaccio che mostrano le spezie di esser per aver di continuo in Lisbona. La morte adunque del re di Portogallo si giudica che saria cagione della rovina di questo viaggio , e se non la morte di questo re , quella di un altro suo successore, e per questo pensano molti che nel tempo avvenire il detto \iaggio non abbia ad esser fermo. E in questo pensiero