XXXVIII CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1544 Vittoria dei Francesi a Ceresole in Piemonte (14 aprile), ma senza deci- sivo resultamelo per aver dovuto parte di quelle truppe accorrere in Francia a tener testa agl’ Inglesi e agl’ Imperiali. - Carlo V, conquiso il duca di Cleves, fatta pace con Danimarca e Svezia, invade la Sciampagna e si avanza fino a Castel Thierry. Gl’Inglesi agiscono debolmente. Il trattato di Crépy (18 settembre) mette fine alla guerra tra Carlo V e Francesco I, rinnovando press’ a poco le condizioni di quello di Cam-brai. Fu ivi ancora pattuito che si restituissero gli stati al duca di Savoia, ma con clausole così imbrogliale, che per lungo tempo quella promessa rimase priva d’ effetto. - Prosegue la guerra tra Francesi ed Inglesi, non avendo questi ultimi, sebben compresi nella pace di Crépy, voluto cedere Bologna a mare, già da loro conquistata. I Turchi, padroni di gran parte dell’ Ungheria, si spingono fino in Moravia. Cristiano III di Danimarca divide con suo fratello Adolfo il possesso del ducato di Holstein ; per cui Adolfo divien duca di Holstein-Gottorp, così detto dal castello e territorio di Gottorp compreso nella porzione a lui toccata. Da questo ramo cadetto della casa di Holstein deriva la famiglia oggi regnante in Russia. 1545 La repubblica di Siena, che dappoi la caduta di Firenze era più che mai sotto la mano dell’Imperatot-e, il quale vi teneva presidio, dopo lunghe agitazioni si leva a rumore (8 febbrajo), caccia gli Spagnuoli; e di ghibellina e imperiale, che quasi sempre era stata, riforma i suoi ordini popolarmente. Ma Carlo V ben presto v’introduce altre milizie, cassa gli ordini nuovi, e vi fa erigere una ròcca per meglio contenerla. Paolo III distacca dal dominio della Chiesa Parma e Piacenza, e ne forma un ducato ereditario in favore di Pier Luigi Farnese, il quale cede in compenso Camerino alla Chiesa (agosto). Solimano prende Strigonia e Alba Reale in Ungheria. Apertura del Concilio di Trento, diciottesimo ed ultimo ecumenico (13 decembre), che dura, con diverse vicissitudini, diciotto anni. 1546 Trattato d’Ardres tra la Francia e l’Inghilterra (7 giugno), nel quale è pattuito che in termine di otto anni la Francia paghi due milioni di scudi d’oro e riabbia allora Bologna a mare. Col favore della pace con Francia, Carlo V, deciso ad opprimere la lega protestante, unitosi col fratello Ferdinando e col duca Maurizio di Sassonia, mette al bando dell’ Impero l’elettore di Sassonia e il langravio d’Assia, e si apparecchia a combatterli, aiutato eziandio dalle milizie italiane' del Papa, di Firenze, Ferrara, ed altre. Francesco Burlamacchi, gonfaloniere di Lucca, mentre stava ordinando una congiura contro Cosimo de’ Medici, per liberare, come egli credeva, la Toscana e forse l’Italia, è tradito, preso, condotto a Milano, ed ivi, dopo due anni, decapitato. Martino Lutero muore in Eisleben sua patria (18 febbrajo) in età di 62 anni.