XLVIII CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. 1568 Tregua di olio anni fra l’Austria e la Turchia (gennajo). Maria Stuarda si rifugia in Inghilterra (16 maggio) invocando la protezione di Elisabetta, la quale la ritien prigioniera, per farla dopo 19 anni decapitare. I conti d’Egmont e d’IIorn decapitati a Bruselles per ordine del duca di Alba (5 giugno). Infinite altre esecuzioni capitali hanno luogo. Morte del principe di Spagna don Carlos, dopo sei mesi di detenzione (24 luglio). Morte d’Isabella, moglie di Filippo II (ottobre). Pace di Lonjumeau (23 marzo), che interrompo per poco la guerra, e lascia frattanto agli Ugonotti la Rocella. - Editto che proclama una sola religione e bandisce i ministri protestanti (25 settembre). Erico XIV di Svezia, che meditava la rovina dei fratelli, vien da loro deposto e ritenuto captivo. Giovanni III, uno di essi, è innalzato al Irono, malgrado le sue tendenze al cattolicismo (settembre). 1569 Nuova insurrezione degli Ugonotti in Francia. - Battaglia di Jarnac vinta dal duca d’Anjou contro di loro (13 marzo). Condè é assassinato dopo la battaglia. Enrico di Navarra, figlio di Giovanna d’Albret, è riconosciuto come capo nominale del partito, del quale é affidata la direzione all’ ammiraglio di Coligny. - È sconfitto dallo stesso d’Anjou nella battaglia di Montcontour (3 ottobre). II duca d’Alba, prevalendosi del terrore incusso nelle Fiandre con tante esecuzioni di sangue, impone la tassa della decima e della vigesima, le quali spingono quei popoli all’ultimo grado di esasperazione. Fallito tentativo del duca di Norfolk in favore di Maria Stuarda, ch’egli voleva liberare dalla prigione e sposare. Ottiene grazia da Elisabetta. Pio V, per troncare la questione di precedenza tra Ferrara e Firenze, conferisce la dignità di granduca a Cosimo de’ Medici (27 agosto), contro la quale protestano per qualche tempo Spagna ed Impero. Cosimo cinge in Roma la corona granducale il 18 febbrajo del seguente anno. Ribellione dei Moreschi di Granata, compressa l’anno seguente. Riunione definitiva del granducato di Lituania alla Polonia. 1570 Elisabetta d’Inghilterra è scomunicata da Pio V (25 febbrajo). Terzo editto di pace, di San Germano, pel quale gli Ugonotti acquistano diritto a tutti i pubblici ufficj e il possesso di quattro piazze di sicurezza: la Rocella, Montalbano, Cognac e la Carità (15 agosto). Trattalo di pace tra Giovanni Sigismondo e Massimiliano stipulato all’insaputa dei Turchi, pel quale Giovanni rinuncia al titolo di re, e pattuisce che alla sua morte la parte occidentale della Transilvania ricada a casa d’Austria, e, dove egli non lasci posterità, il rimanente appartenga ad un principe eletto dagli stati, ma sotto la supremazia austriaca. Guerra di Cipro. L’isola cade tutta in quest’anno in potere dei Turchi, all’infuori di Famagosta. Venezia invoca aiuti dalla Spagna e dal Papa. Filippo II sposa in quarte nozze Anna d’Austria, figlia del! imperatore Massimiliano (ottobre).