CRONOLOGIA DEL SECOLO XVI. LI 79 Unione d’Utrecht (23 gennajo), per la quale le sette provincie settentrio-jaali dei Paesi Bassi, Olanda, Zelanda, Gheldria, Utrecht, Frisia, Ove-rissel e Groaiuga, si costituiscono in governo separato, che prese poi nome di Repubblica delle Provincie Unite. Le dieci provincie del sud sono contenute nell’obbedienza da Alessandro Farnese. Nuove ostilità dei Turchi in Ungheria. S80 Muori! il re don Enrico di Portogallo (30 gennajo). Il figlio naturale d’uno dej suoi fratelli, don Antonio priore d’Ocrat (volgarmente di Grato) si fa |>roclamar re [giugno). Ma il duca d’Alba fa in due mesi la conquista del regno per Filippo II. La Spagna mette a prezzo la vita del principe d’Orange (15 marzo). Muore Emmanuel Filiberto duca di Savoia (30 agosto), a cui succedo suo figlio Carlo Emmanuele in età di diciotto anni. Muore Anna d’Austria, ultima moglie di Filippo II (26 ottobre). Guerra di religione, detta degli amorosi, in Linguadoca. Sollevazione in Irlanda fomentata dalla Spagna. Ierauik. Timofejev, etman o capo dei Cosacchi, penetra il primo, in nome $ello Czar, in Siberia. 1581 Gli stati generali di Tornar riconoscono Filippo II per re di Portogallo sotto condizione che il regno rimanga separato e indipendente dalla Spagna (aprile). Filippo II fa la sua solenne entrata in Lisbona (giugno). Gli stali generali dolle Provincie Unite si separano solennemente dalla Spagna, e dichiarano Filippo II decaduto da ogni autorità (2 luglio). Deferiscono poscia il protettorato dei Paesi Bassi a Francesco duca d’An-jou, fratello d’ Enrico III re di Francia, per insinuazione del principe d'Orange, il quale, anziché temere di perdere con ciò del suo ascendente sopra (’Unione, intendeva di rafforzarsi col contrapporre quel principe agli Spagnuoli nelle provincie del mezzogiorno. L’arciduca Maltias, riconoscendo in questo fatto la fine della sua effimera autorità, se uè ritorna in Germania (decembre). 1582 Riforma gregoriana del Calendario decretata con bolla del 24 febbrajo. Vano tentativo di don Antonio di Crato, malgrado gli aiuti di Caterina de’Me- dici, contro il Portogallo (luglio). \i perisce miseramente il comandante " della spedizione Filippo Strozzi figlio del maresciallo Piero. Prosperi successi di Alessandro Farnese, il quale, dopo avere nel precedente anno ripreso Breda e Tournay, s’impadronisce di Oudenarde, i PEcluse, Cambresis, ed altri luoghi. Carlo Emmanuele di Savoia medita di far l’impresa di Ginevra; ma ostandogli Enrico III, concepisce contro i Francesi un odio che più non si estingue. Per intercessione del Papa è negoziata una tregua di dieci anni fra la Polonia e la Russia. La Curlandia resta alla Polonia. La guerra continua tra la Russia e la Svezia. Muore il duca d’Alba in età di settantaquattro anni (12 decembre).