di piktiio duodo. 1598. 105 letti di quattro quarte, leggerissimi, e solo la spada; con le quali armi in questo guerre hanno fatto cose meravigliose; e nel resto sono armati a tutta botta dalla cima della lesta lino alle piante dei piedi, onde poco possono loro nuocere le lancio dei nemici e gli archibugi ordinari, se non siano moschetti, e caricati in quel modo stesso eh’essi accostumano, eh’è con palle durissime, e con modo più diligente assai che noi non facciamo. Non vanno manco di galoppo nelle fazioni, ma solo di trotto, e al passo per il più , e tutti benissimo serrati insieme, con che servano meglio l’ordine ; e i loro squadroni, secondo il numero di gente che hanno, li fanno più grandi che possono, per poterli meglio spingere. Nella testa mettono tre ò quattro file de’ migliori, e cosi alle spalle, e gli altri nel mezzo ; e questi, o per l’esempio dei primi, o per necessità degli ultimi, convengono far il debito loro. Il qual ordine, quasi solido e inespugnabile baluardo, essendo stato prima inventalo e posto in esecuzione da Sua Maestà, ne ha coronata la fronte di tante vittorie e di tanti trionfi, che molte volte con cento cavalli di questi ne ha rotto 300 e 400 , con lo. lancie, dei nemici. Armati di questo modo, e con quest’ ordine , vanno, come tante quintane, contro le lancie, nò sparano mai l’archibugio se non quando, com’ essi dicono, vedono il bianco dell’occhio al nemico, che vuol dire quando gli sono tanto appresso che quasi il toccano ; e con quest’ arte hanno fatto tanti effetti che si sono intesi di tempo in tempo. La nobiltà soleva esser anticamente la sola milizia a cavallo di quel regno, ma dopo, ritrovandosi esser essa grandemente diminuita e i feudi passati in altre persone, furono instituiti da Carlo VII gli uomini d’arme e i soldati a piedi, i quali dovevano stare nelle città di frontiera. E di pochi che prima erano e gli uni e gli altri, crescendo le urgenze della corona, e facendosi ogni giorno maggiori gli affari del regno, queste milizie vennero accrescendo in numero , gli uomini d’ arme fino a 4000, e i fanti fino a 50,000, con appropriate discipline. Ma per le guerre civili, dalle quali tutto è stato disordinato , in mio tempo le compagnie di gente d’armi, da CO che furono sotto Enrico II , erano arrivale a tal numero , che Appendice. 14