78 RELAZIONE DI FRANCIA la memoria di quello che hanno patito ; che certo è stato tale , che non è casa, non è uomo , e dirò non è pianta , non sterpo , non sasso, che non sia stato tocco, battuto, percosso e calpestato da queste infelicità; in modo che pochi son quelli che al presente non pensino di stare in pace, e il re più di tutti, come ancora più di tutti è stato bersaglio alle ambizioni e cupidità dei suoi nemici. E se nei primi trent’ anni di queste guerre civili, dove la si faceva solo con Ugonotti, si ritrova molto distintamente e particolarmente descritto da loro che fossero ammazzate 705,000 persone, e più , e tra questi forse 00,000 gentiluomini , rasate nove città , abbruciati 252 villaggi, consumate dal fuoco 4,256 case di gentiluomini e di signori, e altre distrutte sino al numero di 123,000 ; adesso si può sicuramente attorniare che ne siano morti quattro volte più , per esser stata la guerra tanto barbara e cruda , che si può dir con verità che non vi sia casa nobile in Francia , nella quale o il padre o il figlio primogenito non sia stato o morto o ferito o fatto prigione ; e la Piccardia particolarmente è tutta piena di vedove e di figliuoli pupilli. E si può anco argomentar questo dalla distribuzione del sale , la quale si fa per la metà meno dell’ ordinario ; perchè dove se ne dispensava 18,000 mui (1), che sono ognuno di essi 38 minotti (2) di peso di libbre cento di oncie sedici l’una, adesso se ne dispensa 9000 ; sì che di 1,000,000 scudi che altre volte soleva cavar il re da questo dazio, non ne cava se non 800,000 al presente ; e d’ogni minotto lia S. M. di dazio tre lire e cinque soldi del sole, i quali appunto fanno la somma sopradetta. E tutto che il sale si vendesse al mio tempo fin lire dieci e soldi dieci al soprap-più, questo era per la spesa del comprarlo e condurlo, perchè in quel regno tutte le saline sono de’ particolari. Che del resto se ben la Francia per lo passato sia stala molto piena di popolo, talché si contavano in essa 10,000,000 di persone , (1) Muid, antica misura francese, la quale peraltro, conservando lo stesso nome; diversificava per le diverse materie. Il muid del sale corrispondeva a 25 etto-li! ri d’ oggigiorno. (2} Minot, la vcntiqualtrcsima parte del muid di sale.