— 127 — /ione del Re. Il Re può rifiutare la sanzione. ligli può chiedere anche una seconda discussione dei disegni di legge. Art. 38. - Il Consiglio Superiore Fascista Corporativo determina con un proprio regolamento interno il modo secondo il quale deve esercitare le proprie attribuzioni. Art. 39. - Il Consiglio Superiore Fascista Corporativo ha il diritto di accusare i Ministri del Re per i reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni e di tradurli davanti all’Alta Corte di giustizia. Il Titolo 5 tratta della Giustizia. Ne riportiamo gli articoli. Art. 40. - L'organizzazione e le competenze dei Tribunali Mino stabiliti per legge. Art. 41. - 1 giudici nell esercizio delle loro funzioni sono indipendenti. Kssi sono inamovibili, conformemente alla legge suH’ordinamento giudiziario. Art. 42. - Nessuno può essere distolto dai suoi giudici naturali. Non potranno perciò essere creati Tribunali straordinari, tranne nei casi previsti dalla legge. Art. 43. - Per giudicare i Ministri accusati, il Consiglio Su|H-riore Fascista Corporativo è costituito in Alta Corte di Giustìzia. Kssa si compone di no\e membri, nominati dal Re. Le norme relative all'ordinamento dell’Alta Corte di giustizia e all'esercizio 1 Ielle sue attribuzioni sono stabilite per legge. Art. 44. Le udienze dei tribunali in materia civile ed i dibattimenti in materia penale saranno pubblici, conformemente alle leggi. Il Tìtolo 6 « Dei diritti e dei doveri dei cittadini » si ispira fondamentalmente ad analoghe disposizioni dello Statuto del Regno d'Italia. Il Titolo 7 comprende le disposizioni finali secondo cui sono abrogate tutte le leggi contrarie allo Statuto e sì stabilisce che questo entri in vigore «la domani 4 giugno. • • • Dopo l'unità «lei «Iti«“ p«»poli nei diritti civili e polìtici, e dopo la Statuto elargito dal dupli«'«* Sovrano, è venuta anche l'unificazione delle Forze Arìiatk dei due Paesi, con l’incorporazione delle truppe albanesi